L’Ultima estate, Falcone e Borsellino 30’ anni dopo di Claudio Fava il 21 agosto al Teatro di Zafferana Etnea
Dopo tre anni dal debutto al Teatro Stabile di Catania e dopo una lunghissima tournée nazionale e internazionale torna nel catanese il 21 agosto al Teatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea, lo spettacolo L’ultima estate, Falcone e Borsellino trent’anni dopo. Lo spettacolo della compagnia KNKTeatro, con la regia di Chiara Callegari e con in scena…
L’ultimo spettacolo, di Elio Gimbo all’Istituto di Incremento ippico di Catania
Quelle sedici ore prima di morire Nei giorni 2, 3 e 4 di agosto, nella cornice assolutamente suggestiva -lo si dice spesso ma stavolta davvero a proposito- e fuori dagli scemi dell’Istituto di incremento ippico di Catania, promossa dal Comune all’interno del cartellone Palcoscenico Catania, è andato in scena L’ultimo spettacolo, firmato dalla Compagnia teatrale…
LA CASA DELLA GIOIA, romanzo di Enrico Di Stefano, GAeditori.
Dopo essersi dedicato al genere fantastico (Passi nel tempo antologia di racconti fantastici , L’ultimo volo di Guynemer , Ritorno al Frisland , Il vaso di Pandora racconto inserito in “Costituzioni Future) ed essere approdato al romanzo storico nel 2023 con 1939, Enrico Di Stefano, autore siciliano, docente di materie scientifiche, è tornato da poco…
Rosso Malpelo nella cava della Ghiara rossa
Malpelo “Era sempre cencioso e sporco di rena rossa, ché la sua sorella s’era fatta sposa e aveva altro pel capo che pensare a ripulirlo la domenica. Era conosciuto per tutto Monserrrato e la Carvana, tanto che la cava dove lavorava la chiamavano la “cava di Malpelo” e cotetsto al padrone gli seccava assai.” Nella…
L’Odissea delle donne al Cortile Platamone di Catania
L’Odissea delle donne, è uno spettacolo prodotto da Effimera per il Teatro Stabile di Catania, andato in scena a Catania (Corte Mariella Lo Giudice, Palazzo Platamone) durante il Catania Summer Fest, 5 e 6 luglio 2025, tratto dal romanzo di Marilù Oliva e da un’idea di Federica Di Martino con la regia di Cinzia Maccagnano e le musiche…
I MALAVOGLIA A MARE
Estate, mare, turismo, luoghi di bellezza unica al mondo e cultura. Sicilia della natura e dei miti, della letteratura e dell’arte. Tradizione e riscoperta, parchi letterari e studi antropologici. Si può coniugare tutto questo immaginando, progettando, realizzando un’iniziativa che coinvolga i visitatori occasionali, i turisti affascinati, gli operatori del settore o semplicemente i curiosi di…
LISISTRATA, un disegno di pace ormai spento
A Siracusa, Lisistrata di Aristofane, per la regia di Serena Sinigaglia, con Lella Costa, traduzione di Nicola Cadoni, scene di Maria Spazzi, Costumi di Gianluca Sbicca, Musiche di Filippo Del Corno. Calonice – Marta Pizzigallo, Mirrine – Cristina Parku, Lampitò – Simone Pietro Causa Dracete – Marco Brinzi Filurgo – Francesco Migliaccio, Strimìdoro – Stefano Orlandi, Stratillide – Pilar Perez Aspa, Nicodice –…
FRAGORI: NUOVA RASSEGNA AL TEATRO DEL CANOVACCIO
Si è tenuta sabato 7 giugno, nella sede di via Gulli, la conferenza stampa di presentazione della prossima rassegna teatrale del Teatro del Canovaccio che, per la stagione 25/26, è stata denominata Fragori. Fragori perché i sette spettacoli che sono stati scelti per il cartellone faranno rumore. Il proposito degli organizzatori è quello di rimanere fedeli…
IN CERCA DI UN SI’, alla sala Futura del Teatro Stabile di Catania
tratto dall’omonima novella di Vitaliano Brancati, riduzione, adattamento e regia Nicola Alberto Orofino. Scene e costumi Vincenzo La Mendola, luci Gaetano La Mela. Con Franco Mirabella, Giovanni Arezzo, Daniele Bruno, Alberto Abbadessa Produzione Teatro Stabile di Catania. Lo spettacolo In cerca di un sì, andato in scena dal 29 maggio al 1° giugno 2025 presso la Sala Futura del…
MEDEA E BACCANTI PER AMENANOS FESTIVAL
Amenanos Festival 2025 si è svolto a maggio presso il Teatro Greco-Romano di Catania, presentando due importanti tragedie classiche: “Medea” di Seneca e “Le Baccanti” di Euripide, entrambe dirette dal regista Daniele Salvo, noto per le sue interpretazioni di tragedie greche e shakespeariane . Entrambe le produzioni sono state curate dall’Associazione Culturale DIDE, con un cast composto da attori…