Category

Poesia

Far vivere i paesi: “Inside the stone. Leggere l’antico”. La giornata Mondiale del Latino in Calabria

Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna. Franco Arminio, «La cura dello sguardo», 2020 Torniamo a (far) rivivere le piccole comunità, dove l’Italia è nata e cresciuta. L’architetto…

X edizione del Premio di Poesia edita “Paolo Prestigiacomo”: ad agosto nel borgo madonita di San Mauro Castelverde. Ecco il bando.

IN SICILIA, AD AGOSTO, LA X EDIZIONE PREMIO DI POESIA EDITA PAOLO PRESTIGIACOMO, con il sostegno del PNRR, componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0., Intervento 2.1 «Attrattività dei Borghi storici» – Linea di Azione B. GIURIA: Gabriella Sica (presidente), Alberto Bertoni, Elisa Biagini, Andrea Cortellessa, Gilda Policastro. PARTECIPAZIONE: gratuita, con invio per email dell’opera in…

Marta Maddalon e il nostro Galles

Joy and sorrow hO dovuto cercare il tuo blu nello scHiudersi della coda del pavone; suoNi e parole porti nel fardello, vera Bellezza nelle colline del tuo paese senza Tempo, marzofiorite; nuova eRba ricopre le valli e immoto tU controlli che nubi e greggi di Musi, neri sprofondati nel verde, riempiono Pascoli e cielo; un…

E’ nata “Metaphorica”: oltre la solita rivista di poesia

L’arrivo di una nuova rivista cartacea di poesia è da salutare con insperato ottimismo. Per prima cosa perché c’è ancora chi si ostina felicemente a oltrepassare i limiti angusti e autoreferenziali di un ennesimo libro di versi (in Italia, ancora, si legge pochissima poesia e se ne pubblica fin troppa) e, dall’altro, percepisce l’idea della…

Esposizione al logos: “Asbestos” di Pietro Cagni (Le Farfalle)

Il destino della poesia è quello di lasciare segni duraturi, residui impercettibili ma assai resistenti, spesso dolorosi e tragici. Come se chiunque, consegnatosi alla poesia, da autore o lettore, subisse poi, a lungo, le tracce di questa esposizione al logos. Allora l’«Asbestos» – cui allude l’omonima raccolta che Pietro Cagni ha appena pubblicato con Le…

Un buio tutto umano: i versi di “Scurau” di Giuseppe Nibali

L’immagine cruda del coniglio scuoiato – “n’aranata senza scoccia“ [una melagrana senza scorza] – resa ancora più drammatica dalla forza espressiva del dialetto – chiude “Scurau” (uscito per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni) di Giuseppe Nibali, e conferma immediatamente il senso di tutta la seconda raccolta del poeta siciliano: l’esplorazione tragico-sacrale del pre-umano (che…

La seconda edizione del Festival di Poesia “Paolo Prestigiacomo” e la IX edizione dell’omonimo premio letterario. Ad agosto a San Mauro Castelverde (Palermo)

Nell’ambito del 2° Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo, fondato e diretto da Fabrizio Ferreri in partnership con il periodico culturale l’EstroVerso diretto da Grazia Calanna, il Comune di San Mauro Castelverde (PA) indice la IX Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” allo scopo di promuovere e riportare all’attenzione l’opera dello…

Contro la “morte bocchinara”: due volumi dedicati a Jolanda Insana

Una storia poetica stratificata e pluriforme, attraversata la linguaggi diversi, “mossa da un perenne senso di insoddisfazione”. Jolanda Insana (Messina 1937 – Roma 2016), una delle voci più alte della poesia novecentesca non sempre ha avuto l’attenzione che la sua intelligenza e la sua parola meritavano. Vorremmo perciò riproporre due…

La parola sconfinata di Maristella Bonomo: “Blu ritratto orizzontale” (Leonida edizioni)

I lacerti di esistenza che la parola riannoda nella direzione dello smarrimento e della reverie, sostanziano la poesia di Maristella Bonomo, siciliana alla sua seconda prova con «Blu ritratto orizzontale» – anche nella traduzione in inglese, «Horizontal Portrait of Blue», a cura di Amy Hough-Dugdale – uscito per i tipi…

Appartenersi oltre le parole della poesia: “Di tu in noi” di Cettina Caliò (La Nave di Teseo)

E’ sul luogo inaccessibile della parola raggrumata in «Di tu in noi» – appena edito da «La Nave di Teseo» – che Cettina Caliò, classe 1973, costruisce la cittadella fortificata di una poiesis in cui vige il tempo incalcolabile del dolore «naturale». Un centro in cui il dire poetico è capace di illuminare lo…