A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025
A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025 Leggere è un processo che ci rende maggiormente flessibili e capaci di «transitare» fra diversi punti di vista in un continuo e stimolante slittamento e sviluppo di sensi, in una forma maieutica in cui il dialogo tra chi scrive e chi legge si…
Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni
Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni «Quando, tra migliaia di anni/ […] rinverranno un osso secco/ il mio osso,/ come potranno sapere che quest’osso/ attraversò l’ardenti fiamme del ventesimo secolo?» Sono versi di Ai Qing (1910-1996) una delle figure più…
«ConTatto»: al via Teatri Riflessi 2025 Festival internazionale di Danza e Teatro Contemporanei
«ConTatto»: al via Teatri Riflessi 2025 Festival internazionale di Danza e Teatro Contemporanei 28 compagnie italiane e internazionali con 10 spettacoli in prima nazionale e 1 in prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e aperti alla…
Catabasi verso la Madre: «Corpo di tutte le madri» l’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale
L’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale, giornalista e scrittrice catanese, prende forma all’interno di un universo femminile concreto, fisico, carnale. E’ il corpo a dettare legge, a imporsi come ratio: un corpo – seppure pronunciato pochissime volte – presente e sofferto, vissuto e martoriato. Lungo una rastremazione della scrittura…
D.e-Mo 2025 | CONTROFUTURI Visioni divergenti per evitare l’eterno ritorno del peggio
D.e-Mo 2025 | CONTROFUTURI Visioni divergenti per evitare l’eterno ritorno del peggio Le periferie come laboratori di futuro. Gli spazi residuali come generatori di visioni alternative. L’arte come dispositivo di resistenza all’autoritarismo e all’omologazione. Con questi principi prende avvio D.e-Mo 2025 | Controfuturi, la quarta edizione del format drammaturgico ideato…
Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta
Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta Sebastiano Burgaretta comparve la prima volta, per me lettore, sulla Sicilia Passeggiata di Vincenzo Consolo: «l’etnologo Burgaretta», autore di erudite raccolte. Siamo nel 1990; due anni dopo, l’etnologo sarebbe diventato, con la pubblicazione della sua prima silloge, il poeta Burgaretta. Ancora due anni, e ricompare,…
LISISTRATA, un disegno di pace ormai spento
A Siracusa, Lisistrata di Aristofane, per la regia di Serena Sinigaglia, con Lella Costa, traduzione di Nicola Cadoni, scene di Maria Spazzi, Costumi di Gianluca Sbicca, Musiche di Filippo Del Corno. Calonice – Marta Pizzigallo, Mirrine – Cristina Parku, Lampitò – Simone Pietro Causa Dracete – Marco Brinzi Filurgo – Francesco Migliaccio, Strimìdoro – Stefano Orlandi,…
Un libro per raccontare Federico II attraverso la sua corte, crocevia di cultura, sapienza e scienza
Un libro per raccontare Federico II attraverso la sua corte, crocevia di cultura, sapienza e scienza Il dibattito storiografico sul ruolo ricoperto da Federico II di Svevia, dell’intenso dialogo tra culture e saperi, tra Occidente e Oriente si arricchisce di un pregevole contributo: “Sapienza, scienza e culture alla corte di…
FRAGORI: NUOVA RASSEGNA AL TEATRO DEL CANOVACCIO
Si è tenuta sabato 7 giugno, nella sede di via Gulli, la conferenza stampa di presentazione della prossima rassegna teatrale del Teatro del Canovaccio che, per la stagione 25/26, è stata denominata Fragori. Fragori perché i sette spettacoli che sono stati scelti per il cartellone faranno rumore. Il proposito degli organizzatori…
IN CERCA DI UN SI’, alla sala Futura del Teatro Stabile di Catania
tratto dall’omonima novella di Vitaliano Brancati, riduzione, adattamento e regia Nicola Alberto Orofino. Scene e costumi Vincenzo La Mendola, luci Gaetano La Mela. Con Franco Mirabella, Giovanni Arezzo, Daniele Bruno, Alberto Abbadessa Produzione Teatro Stabile di Catania. Lo spettacolo In cerca di un sì, andato in scena dal 29 maggio al 1° giugno 2025…