Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al Circolo Mondo nuovo di Cosenza…
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani «Aldani – scrive Carmine Treanni – resta senza dubbio il più importante esponente della fantascienza italiana, uno scrittore che ha saputo raccontare il suo personale mondo poetico, che ha trasceso a sua volta i meccanismi della letteratura fantastica e fantascientifica per parlare all’uomo e dell’uomo, della sua…
La dolceamara poesia della vita della narrativa di Domenico Dara
C’è tutta la dolceamara poesia della vita nei romanzi di Domenico Dara. In tutti i suoi romanzi. Dal primo sorprendente libro d’esordio, Breve trattato sulle coincidenze, che ne ha rivelato il talento al grande pubblico, passando attraverso il mirabolante Appunti di meccanica celeste, e lo struggente e bellissimo Malinverno, autentico capolavoro e summa delle tematiche…
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo Il rovello esistenziale – o più prosaicamente «il male di vivere» – diventa filosofia quando l’oggetto su cui riflette, pur in apparenza insignificante, si riverbera negli accadimenti generali e vi trova respiro e conferma. Perciò questo «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo, «restauratore di carte…
«L’ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo» di Emanuela Bianchi
«L’ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo» di Emanuela Bianchi L’Ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo di Emanuela Bianchi, attrice e antropologa, uscito nel mese di luglio per i tipi di Oligo Editore ricostruisce la vera storia di Cecilia Faragò, l’ultima donna a subire un processo per stregoneria…
Lo Stabile di Catania promuove un Concorso di Drammaturgia per giovani autori
Lo Stabile di Catania promuove un Concorso di Drammaturgia per giovani autori • Il Teatro Stabile di Catania promuove un concorso rivolto a giovani autori e scrittori per il teatro, in sintonia con il proprio obiettivo di valorizzazione di nuovi talenti. • Al concorso annuale sono ammesse opere drammaturgiche originali, mai rappresentate e libere da…
La Mosca che non ti aspetti di Vladimir Sokorin
La Mosca che non ti aspetti di Vladimir Sokorin «Per cogliere l’eros di Mosca non servono cerimonie sinistre e omicidi rituali […] Mosca come tutte le donne ha bisogno di essere trattata con sincerità e tenerezza che scaturiscono dal cuore.» Abituati alle asettiche perfezioni delle app di mappatura, l’indicazione di Sokorin contrasta in un mondo…
Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro
Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro Saranno le storie della fisica a fumetti pensate per i più piccoli, i laboratori sul mito, un confronto sull’immigrazione, ma anche la presentazione dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti a cura di Amnesty International con il portavoce Riccardo…
LA BIBLIOTECA DEI FISICI SCOMPARSI, romanzo di Barbara Bellomo, Garzanti
Un’indagine d’amore «La scienza, come la poesia, si sa che sta ad un passo dalla follia: e il giovane professore quel passo lo aveva fatto, buttandosi in mare o nel Vesuvio o scegliendo un più elucubrato genere di morte.» Leonardo Sciascia, La scomparsa di Maiorana Potremmo partire da qui per parlare dell’ultimo romanzo di Barbara…
Nell’attesa perenne: «La Fortezza»
Nell’attesa perenne: «La Fortezza» «Probabilmente tutto è nato nella redazione del Corriere della Sera. Dal 1933 al 1939 ci ho lavorato tutte le notti, ed era un lavoro piuttosto pesante e monotono, e i mesi passavano, passavano gli anni e io mi chiedevo se fosse andata avanti sempre così, se le speranze, i sogni inevitabili…