Category

Letterature

George Gissing: il vittoriano innamorato del Sud. “Verso il Mar Ionio” (Exorma)

Tra i viaggiatori del Grand Tour – che spesso descrivono negativamente gli abitanti dei luoghi che visitano – esiste una straordinaria eccezione: quella di George Gissing, tormentato autore dello splendido «By the Ionian Sea», il resoconto di viaggio compiuto nel 1897, pubblicato in Italia solo nel 1957, adesso riedito da Exorma con il più accattivante…

Far vivere i paesi: “Inside the stone. Leggere l’antico”. La giornata Mondiale del Latino in Calabria

Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna. Franco Arminio, «La cura dello sguardo», 2020 Torniamo a (far) rivivere le piccole comunità, dove l’Italia è nata e cresciuta. L’architetto…

«Crescere significa imparare a dire addio». “Morsi” di Marco Peano

Scrivere una recensione di Morsi di Marco Peano è un’operazione non facile perché ci troviamo di fronte a uno di quei libri di cui si può svelare davvero poco, lasciando il più possibile ai lettori il piacere di scoprire, pagina dopo pagina, quello che accade. Tuttavia possiamo dire che la storia è ambientata nel 1996…

Rossana Rossanda. “Il diciassettesimo tasto”. “Il comunismo ha sbagliato ma non era sbagliato”

“Questo è il suono della mia vita, mi dissi, questo il mio registro, così sarà per me. Altre volte, è capitato di cercare il diciassettesimo tasto, ridendo un poco di me stessa, come se fossi ancora quella.” Rossana Rossanda, 1987 Milano. La ragazza è al primo anno di università, l’Italia è in guerra da pochi…

Sulle nuvole con Frazzetto: “Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica”

Ci sono pochi filosofi capaci di attraversare la (post)contemporaneità estetica con l’acume e la profondità di Giuseppe Frazzetto. Questo suo ultimo «Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica» (Quodlibet Studio) ne offre ampia testimonianza, ultimando quasi un trittico iniziato con «Epico caotico» (2014) e proseguito con «Artista sovrano» (2017), di cui ci siamo occupati proprio su…

«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing

«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni…

Carmilla: Contro la colonizzazione dell’immaginario

Ha da poco compiuto duecentocinquantanni e non li dimostra. La sensuale vampira, nata nel 1872 dalla fantasia di Joseph S. Le Fanu ha profondamente influenzato la narrativa fantastica. Seducente creatura sospesa tra la vita e la morte, la contessa stiriana è ben diversa dall’omologo e successivo Dracula. Come questo ama le tenebre, lei non teme…

Una conversazione ossimorica: intervista a Tano Lamorte, protagonista del primo romanzo pubblicato dalla casa editrice Cosmia, “Ossimoro sorridente”

a cura di Francesca Fretti (l’autrice) e Maristella Bonomo (l’editor) Prima di lasciare la Sciculla, la sua isola d’origine, una terra vulcanica e nera, per trasferirsi in Sguizza, un’isola ventosa e glaciale, il giornalista Fosco Gargarozzo seduce Fanìa e poi l’abbandona. Non sa però che Fanìa è sacra e il sacrilegio che lui compie chiama…

Marta Maddalon e il nostro Galles

Joy and sorrow hO dovuto cercare il tuo blu nello scHiudersi della coda del pavone; suoNi e parole porti nel fardello, vera Bellezza nelle colline del tuo paese senza Tempo, marzofiorite; nuova eRba ricopre le valli e immoto tU controlli che nubi e greggi di Musi, neri sprofondati nel verde, riempiono Pascoli e cielo; un…

E’ nata “Metaphorica”: oltre la solita rivista di poesia

L’arrivo di una nuova rivista cartacea di poesia è da salutare con insperato ottimismo. Per prima cosa perché c’è ancora chi si ostina felicemente a oltrepassare i limiti angusti e autoreferenziali di un ennesimo libro di versi (in Italia, ancora, si legge pochissima poesia e se ne pubblica fin troppa) e, dall’altro, percepisce l’idea della…