Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene
Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene «Rifacciamo il ‘Viaggio’ di Guido Piovene dopo quasi settanta anni?” Inizialmente ho pensato che Tonino Perna scherzasse, come fa spesso. Perciò ho finto di abboccare e di prenderlo sul serio, ma mentre la discussione prendeva il largo e già eravamo…
La questione meridionale: “La dote della Santa”, romanzo di Domenico Squillacioti
La questione meridionale: “La dote della Santa”, romanzo di Domenico Squillacioti «Salvatore e Mario passeggiavano lungo la stretta via principale di Grisello. L’idea era di arrivare, approfittando della splendida giornata di sole tiepido, in aperta campagna già raggiungibile a qualche centinaio di metri dal centro storico. Tutto il paese, del resto, non è altro che…
“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash
“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash a cura di Pierluigi Pedretti «Il presupposto che sta alla base di tutta la teoria del trash è questo: vi sono creatori originali e vi sono loro emulatori dagli esiti più o meno riusciti» Tommaso Labranca «Andy Wharol mi sta molto…
“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi
“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi Ricordare Gianfranco Manfredi, spentosi pochi giorni fa a Senigallia dove era nato nel 1948, è un dovere per tutti coloro che amano il popular e il mid-cult. Manfredi è stato un autore poliedrico che ha saputo muoversi tra i molteplici aspetti della contemporaneità occupandosi di musica, saggistica, fumetti, e…
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al Circolo Mondo nuovo di Cosenza…
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani «Aldani – scrive Carmine Treanni – resta senza dubbio il più importante esponente della fantascienza italiana, uno scrittore che ha saputo raccontare il suo personale mondo poetico, che ha trasceso a sua volta i meccanismi della letteratura fantastica e fantascientifica per parlare all’uomo e dell’uomo, della sua…
La poesia di Antonietta Malito: all’alba di un nuovo giorno
La poesia di Antonietta Malito: all’alba di un nuovo giorno. Da quando tu, albero mio, hai piantato le tue radici nel vento, io altro non sono che una piccola foglia in balìa dell’inverno. “Questa nuova creatura di Antonietta Malito credo debba essere letta nel cuore della notte, quando tutto il mondo tace e il nostro…
Ada Celico: “Femminota”
Ada Celico: “Femminota” «Mio padre era dolce, liscio, pettinato. La prima volta l’ho visto che forse avevo due anni? Lo avevo visto anche prima, quando non camminavo ancora, e qualcuno veniva alla tua porta, tu aprivi, Salvatore vuole vedere la bambina.» Ada Celico è cosentina purosangue anche se con il titolo del suo nuovo romanzo…
Una voce slovena tra gli ulivi: la poesia del triestino Boris Pangerc
Una voce slovena tra gli ulivi: la poesia del triestino Boris Pangerc. “Il Mediterraneo non è solo geografia. I suo confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali né nazionali.” (Predrag Matvejević,…
I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna»
I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna» «Che cosa facevamo per lottare contro il fascismo? Per prima cosa studiavamo. Leggevamo di tutto: da Croce a Labriola, da Lenin a Marx, perfino Silone, anche se c’era proibito. Ci sentivamo investiti di una missione solo per il fatto di consegnare…