Far vivere i paesi: “Inside the stone. Leggere l’antico”. La giornata Mondiale del Latino in Calabria
Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna. Franco Arminio, «La cura dello sguardo», 2020 Torniamo a (far) rivivere le piccole comunità, dove l’Italia è nata e cresciuta. L’architetto…
Lucio Dalla. Una vita (anche) di “cartone”
Lucio Dalla. Una vita (anche) di “cartone” Super GT è più veloce di beep beep astro jet jumbo jet Braccio di Ferro mangiò spinaci inscatolati un pugno in faccia gli tirò E Nembo Kid ha ripulito la città Lettera X dov’è il segreto di Asterix Motor X Mister X Stop! dove vai? cosa fai? se…
Rossana Rossanda. “Il diciassettesimo tasto”. “Il comunismo ha sbagliato ma non era sbagliato”
“Questo è il suono della mia vita, mi dissi, questo il mio registro, così sarà per me. Altre volte, è capitato di cercare il diciassettesimo tasto, ridendo un poco di me stessa, come se fossi ancora quella.” Rossana Rossanda, 1987 Milano. La ragazza è al primo anno di università, l’Italia è in guerra da pochi…
Il tramonto dell’Occidente. Le pecore elettriche sono stanche di seguire il pastore
Il tramonto dell’Occidente. Le pecore elettriche sono stanche di seguire il pastore “Oltre a rappresentare uno strumento di demistificazione, la fantascienza di Dick si assume il compito di indagare al di là dell’orizzonte costituito dai frammenti in cui si è ridotta la società contemporanea, nella speranza di potervi costruire un territorio specifico e l’autentico essere…
Il Giorno del Ricordo. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una questione controversa
Potremmo iniziare con due classiche domande che gli storici di professione si pongono davanti alla istituzione delle giornate di memorialistica come il Giorno del Ricordo. Come ha scritto qualcuno: “Possiamo accettare che lo Stato e la politica impongano rituali civili e verità storiche su alcuni eventi traumatici nazionali costruendo una religione civile senza il contributo…
«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing
«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni…
Carmilla: Contro la colonizzazione dell’immaginario
Ha da poco compiuto duecentocinquantanni e non li dimostra. La sensuale vampira, nata nel 1872 dalla fantasia di Joseph S. Le Fanu ha profondamente influenzato la narrativa fantastica. Seducente creatura sospesa tra la vita e la morte, la contessa stiriana è ben diversa dall’omologo e successivo Dracula. Come questo ama le tenebre, lei non teme…
Marta Maddalon e il nostro Galles
Joy and sorrow hO dovuto cercare il tuo blu nello scHiudersi della coda del pavone; suoNi e parole porti nel fardello, vera Bellezza nelle colline del tuo paese senza Tempo, marzofiorite; nuova eRba ricopre le valli e immoto tU controlli che nubi e greggi di Musi, neri sprofondati nel verde, riempiono Pascoli e cielo; un…
Oga Magoga di Giuseppe Occhiato «I mostri, la guerra, gli eroi»
«Fara si preparò. Si sciolse le trizze e sciaventò la capellatura lucente sulle spalle. Nel suo aspetto si annugolavano tempeste, dragonare, ventirogani. S’inginocchiò sulla praia, rivolta verso la costiera bagnarota dove quel trastullante a quell’ora doveva già essere arrivato. Si cacciò, allora, fuori dalla scollatura le mammelle che erano bianche come il latte, morbide e…
L’Italia del 1982: “Morti di sonno” di Davide Reviati
Campionato del Mondo di calcio giocato in Spagna dal 13 giugno all’11 luglio 1982. Finale di Madrid: Italia-Germania 3 a 1. Oggi che si rievoca tanto quella vittoria c’è un libro che mi sento assolutamente di consigliare per capire l’Italia di quella lontana estate di quarant’anni fa, un vero capolavoro della letteratura, disegnata o meno…