All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano
All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano In collaborazione con l’Italian Migration Studies Working Group dell’Università della California di Berkeley, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, martedi 8 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di San…
Ad aprile «Blasè» al Centro Zo per Palco Off
Ad aprile «Blasè» al Centro Zo per Palco Off Il sipario sta per calare sulla dodicesima edizione di Palco Off, ma non prima di aver offerto al suo pubblico il penultimo spettacolo: «Blasè» (12 aprile h. 21- 13 aprile h. 18) che segue la scia di successi che hanno caratterizzato l’intera rassegna. Cosa succede quando…
«Al tempo stesso» al Teatrino di Domenico Ciaramitaro
«Al tempo stesso» al Teatrino di Domenico Ciaramitaro Venerdì 21 E Sabato 22 marzo ore 21.00 andrà in scena presso il Teatrino di Domenico Ciaramitaro di Palermo (Via Paolo Gili n.11) «Al tempo stesso» di e con Veronika Aguglia. Al centro il corpo di una donna che incarna storie di tante donne. Come in una…
«La grande menzogna» di Claudio Fava al Piccolo Teatro della Città
«La grande menzogna» di Claudio Fava al Piccolo Teatro della Città Un Paolo Borsellino picaresco, sfrontato, rabbioso, lucido, imprevedibile, mai mesto. È il giudice-eroe protagonista della pièce La grande menzogna scritta e diretta da Claudio Fava e interpretata da David Coco. Lo spettacolo, prodotto da Nutrimenti terrestri, arriva al Piccolo Teatro della Città sabato 22…
“r/Place” di e con Matteo Sintucci al Centro Zo per Palco Off
“r/Place” di e con Matteo Sintucci al Centro Zo per Palco Off Con lo spettacolo “r/Place” di e con Matteo Sintucci – sabato 15 (ore 21) e domenica 16 marzo (ore 18) – la XII Stagione Teatrale di Palco Off giunge al suo terz’ultimo appuntamento. Il 1° aprile 2017, il sito americano Reddit ha lanciato…
Il ritardo del Mezzogiorno: di chi la colpa? Un libro e un dibattito ad Agrigento
Il ritardo del Mezzogiorno: di chi la colpa? Un libro e un dibattito ad Agrigento Si presenta il 13 marzo presso il foyer del Teatro Pirandello di Agrigento alle 17 (ed in diretta Facebook sulla pagina dell’autore), il libro di Enrico Maraventano, trentenne siciliano che ha riunito in una breve monografia le più autorevoli testimonianze…
«Like Kiribati – delirio finale» al Piccolo Teatro della Città
«Like Kiribati – delirio finale» al Piccolo Teatro della Città Venerdì 14 e sabato 15 marzo, in scena lo spettacolo di Giuseppe Provinzano. Terzo capitolo della Trilogia della Crisi. La pièce è una riflessione sulla crisi climatica e vede protagonisti Sergio Beercock, Noa Di Venti, Chiara Muscato. Una riflessione sulla resistenza, sull’abbandono e su ciò…
«Donne in viaggio tra storie e nuove visioni». Incontro con Livia Turco a Catania
«Donne in viaggio tra storie e nuove visioni». Incontro con Livia Turco «Donne in viaggio tra storie e nuove visioni – Incontro con Livia Turco» è promosso dall’associazione Fare Stormo/Il Cerchio delle donne, dall’UDI Catania, dalla libreria Cavallotto, con il patrocinio del Comune di Catania. Appuntamento giovedì 6 marzo, alle 16.00 alla biblioteca Ursino Recupero.…
Danza: la “Full Moon” di Josef Nadj a Scenario Pubblico
Danza: la “Full Moon” di Josef Nadj a Scenario Pubblico «Full Moon» riunisce sette dei otto ballerini di Omma per continuare, ampliare e approfondire l’esplorazione iniziata con questo lavoro. E Josef Nadj ha scelto di unirsi a loro sul palcoscenico. La ricerca di Nadj sulle fonti della musica e la sua continuazione si combina con…
«Il Tango delle Capinere» di Emma Dante al Piccolo Teatro della Città di Catania
«Il Tango delle Capinere» di Emma Dante al Piccolo Teatro della Città di Catania Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio arriva la straordinaria drammaturgia di Emma Dante con lo spettacolo che porta in scena l’amore nella sua eccezionalità e nostalgia. In scena Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Il componimento di un mosaico dei ricordi…