“Verro e la parabola delle verghe”: teatro e dibattito con Pino Aprile al Don Bosco di Catania

“Verro e la parabola delle verghe”: teatro e dibattito con Pino Aprile al Don Bosco di Catania Al Teatro Don Bosco di Catania al viale Mario Rapisardi 56, la Compagnia Officina Teatro Canzone di Giuseppe Pastorello mette in scena il 2 febbraio alle ore 19.00, “Verro e la parabola delle…

“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash

“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash a cura di Pierluigi Pedretti «Il presupposto che sta alla base di tutta la teoria del trash è questo: vi sono creatori originali e vi sono loro emulatori dagli esiti più o meno riusciti» Tommaso Labranca…

“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi

“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi Ricordare Gianfranco Manfredi, spentosi pochi giorni fa a Senigallia dove era nato nel 1948, è un dovere per tutti coloro che amano il popular e il mid-cult. Manfredi è stato un autore poliedrico che ha saputo muoversi tra i molteplici aspetti della contemporaneità occupandosi…

Al Sangiorgi “Melting Pot 01.16”, una creazione di Roberto Zappalà interpretata dagli 8 danzatori della compagniazappalàdanza2

Al Sangiorgi “Melting Pot 01.16”, una creazione di Roberto Zappalà interpretata dagli 8 danzatori della compagniazappalàdanza2 Per l’occasione la Stagione “Hi!” si sposta per una volta da Scenario Pubblico al Teatro Sangiorgi, che sabato 25 gennaio (alle ore 21:00) e domenica 26 gennaio (alle ore 19.00) ospiterà lo spettacolo nell’ambito…

Norma di Vincenzo Bellini al Teatro Massimo Bellini di Catania

Direttore d’orchestra Maestro Leonardo Sini, regia di Hugo De Ana, allestimento del Sofia Opera and Ballet House. Nel cast vocale alcuni protagonisti d’eccezione: Irina Lungu, Antonio Poli, Elisa Balbo, Carlo Lepore, Anna Malavasi. Orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini di Catania. Il 18 gennaio scorso ha preso il via…

Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60

Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al…

Mario Incudine al Teatro Brancati con «Parlami d’amuri. Na storia antica» di Costanza Diquattro

Mario Incudine al Teatro Brancati con «Parlami d’amuri. Na storia antica» di Costanza Diquattro Dal 14 gennaio, al Teatro Brancati di Catania Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta, porta in scena uno spaccato di storia italiana. Scritto da Costanza Diquattro diretto da Pino Strabioli. L’Italia canticchiò vent’anni Giovinezza ma all’alba del ‘45…

La cameriera di Puccini, al Teatro del Canovaccio di Catania

Siamo ancora nell’anno delle celebrazioni per il centenario della morte del grande musicista Giacomo Puccini e in questo anno sono stati moltissimi gli eventi e le manifestazioni in suo onore. In molti modi si può ricordare un maestro del calibro di Puccini che ha segnato la trasformazione del melodramma e…

A Scenario Pubblico “Finger food”: in prima siciliana la nuova creazione dei coreografi Marco Laudani e Claudio Scalia per ocram dance movement

A Scenario Pubblico “Finger food”: in prima siciliana la nuova creazione dei coreografi Marco Laudani e Claudio Scalia per ocram dance movement Con l’avvento del 2025, l’attività di Scenario Pubblico riprende sotto i migliori auspici con gli attesi appuntamenti di “Hi!”, la stagione di danza contemporanea impaginata dal direttore artistico…

Al Centro Zo per Palco Off “Ludopazza» di Davide Marchetta con Sabrina Marchetti

Al Centro Zo per Palco Off “Ludopazza» di Davide Marchetta con Sabrina Marchetti Prosegue con successo la XII Stagione Teatrale di Palco Off. Dopo il riscontro positivo dei precedenti spettacoli, “Virginedda Addurata 2.0” e “Perdifiato”, la stagione propone ‘Ludopazza’ (Premio Fringe Italia OFF 2023) in scena il 25 (ore 21)…