Antonella Falco

«Altrove», sei racconti “d’ombra e di luce” di Amalia Papasidero

Un bambino rapito, una giovane tossicodipendente, «l’ultimo uomo» rimasto sulla terra che cerca qualcosa o qualcuno portando con sé nello zaino la metà di una mela, un’anziana cantante lirica che vive immersa nella solitudine e nei ricordi, un vecchio vedovo, ex prigioniero di un lager nazista, una donna vittima della violenza del compagno. Tutti hanno…

“Malapace” di Francesca Veltri vince l’edizione 2023 del Premio Muricello

Una gradevole serata di mezza estate, un’elegante location immersa nel verde, l’azzurro scintillante di una piscina, musica dal vivo raffinata e ricca di contaminazioni e, ovviamente, ottimi libri. Sei opere di narrativa accuratamente selezionate da una giuria attenta e competente. Questi gli elementi della prima serata del Premio Muricello, svoltasi il 17 agosto nell’incantevole cornice…

Per un pugno di… talenti: “Ritratti del Sud. Storie, Volti, Eccellenze di Calabria” di Eliana Godino

«Il libro che ho creato è la mia personale dedica d’amore alla Calabria», scrive Eliana Godino nell’introduzione al suo libro fotografico Ritratti del Sud. Storie, Volti, Eccellenze di Calabria (Rubbettino 2023), firmandosi orgogliosamente «Eliana Godino, fotografa del Sud». Tuttavia chi pensasse a un’opera dettata dal desiderio di incensare campanilisticamente la propria regione di appartenenza sarebbe…

«L’arazzo algerino». Pregiudizio e stigma sociale nel romanzo di Antonio Pagliuso

Fa sempre piacere imbattersi in un giovane autore capace di esprimere, malgrado l’età, una scrittura matura e ben calibrata che lascia intuire un background di solide e importanti letture. È quanto accade leggendo L’arazzo algerino di Antonio Pagliuso. Critico letterario, curatore della rivista “Glicine”, ideatore e direttore artistico della rassegna “Al Vaglio”, Pagliuso oltre che…

Moretti il visionario: “Il sol dell’avvenire”

Morettiano? No, ipermorettiano. Il Sol dell’Avvenire, nuovo film di Nanni Moretti, nelle sale italiane dal 20 aprile, è la summa di tutto il suo cinema ed è senza dubbio l’opera di un Moretti in stato di grazia. Nanni è stato generoso come non mai, regalando al proprio pubblico una nuova incarnazione cinematografica di sé, il…

“Stelle meccaniche”, il romanzo distopico di Alessia Principe

Provate a immaginare un pianeta Terra devastato da un disastro di proporzioni apocalittiche: l’implosione di una stella artificiale, Meti, che avrebbe dovuto garantire energia eterna e invece ha prodotto un buco nero che ha risucchiato buona parte delle terre emerse. Provate a immaginare una casta di potenti, gli Arcolai, che da due secoli domina questo…

«Crescere significa imparare a dire addio». “Morsi” di Marco Peano

Scrivere una recensione di Morsi di Marco Peano è un’operazione non facile perché ci troviamo di fronte a uno di quei libri di cui si può svelare davvero poco, lasciando il più possibile ai lettori il piacere di scoprire, pagina dopo pagina, quello che accade. Tuttavia possiamo dire che la storia è ambientata nel 1996…

“Can you smile for me? L’infanzia sperduta”. La mostra al MAXXI di Giammarco Sicuro

Oltre che con le parole e la grande sensibilità che da sempre lo contraddistinguono, Giammarco Sicuro, inviato speciale della Rai, racconta con i suoi scatti fotografici le condizioni dell’infanzia nei luoghi più difficili e problematici del mondo. Apre infatti il 23 febbraio al Maxxi di Roma, Can you smile for me? L’infanzia sperduta, una mostra…

Circolo Polare Catartico: un caleidoscopio di emozioni nel nuovo album di Gabriele Martelloni

Nell’Oceano Atlantico, al largo della Florida, nell’area compresa fra le Antille e le Azzorre, vi è una porzione di mare misteriosa e affascinante, il Mar dei Sargassi, che prende il nome dalle enormi distese di alghe del genere Sargassum ivi presenti. Ma questo tratto di mare è anche il posto dove nascono tutte le anguille,…

Viaggiando durante una pandemia: “L’anno dell’alpaca” di Giammarco Sicuro

«Il reporter non si separa mai dal proprio bagaglio, perché continua sempre ad andare avanti, di rado torna indietro. Deve portare sempre con sé i suoi averi, ogni oggetto è zavorra. Più leggero è il bagaglio, più lontano si arriva», scrive Ryszard Kapuściński in Autoritratto di reporter. Non a caso, citato in esergo a uno…