Catania ora veramente è «a pezzi»: se n’è andato Tino Vittorio
Catania ora veramente è «a pezzi»: se n’è andato Tino Vittorio Tino Vittorio era uno che sapeva sputare nel piatto in cui mangiava. Non avendo avuto tempo di amare i Beatles ed i Rolling Stones – era nato in un quartiere popolare da un padre che faceva u riatteri (il garante cioè della vendita del…
A colloquio con Pierluigi Pedretti per “Ester e il sovversivo”, il suo esordio narrativo
A colloquio con Pierluigi Pedretti per “Ester e il sovversivo”, il suo esordio narrativo E’ appena uscito per i tipi di Edizioni Efesto «Ester e il sovversivo», esordio narrativo di Pierluigi Pedretti. Ne abbiamo discusso insieme allo scrittore nel corso di una lunga e piacevole passeggiata che ci ha condotto dal ponte sotto il quale…
Il festino del Tempo: “Il tango delle capinere” di Emma Dante
Il festino del Tempo: “Il tango delle capinere” di Emma Dante Noi siamo seduti nel tempo e il tempo in noi cammina noi nel tempo avanziamo e il tempo in noi arretra noi nel tempo cadiamo a terra e il tempo continua la sua strada… Garous Abdolmalekiān «Il tango delle capinere» di Emma Dante o…
A Sant’Agata Li Battiati parte la rassegna jazz “Note inTeatro 2025”
A Sant’Agata Li Battiati parte la rassegna jazz “Note inTeatro 2025” Al via sabato 1 febbraio alle 21, al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, la rassegna “Note in Teatro 2025”, con l’esibizione dello Scannapieco/Geremia 5et (nella foto) vincitore assoluto del Conad Jazz Contest 2024. Quintetto…
“A perdifiato”: in bici con Alfonsina, la “Regina della pedivella” per Palco Off
“A perdifiato”: in bici con Alfonsina, la “Regina della pedivella” per Palco Off «Ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor? Le gambe snelle tornite e belle m’hanno già messo la passione dentro al cuor!» Bellezze in bicicletta Ah, la vita, questa tappa infinita. Ancora più dura se sui pedali c’è…
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo Il rovello esistenziale – o più prosaicamente «il male di vivere» – diventa filosofia quando l’oggetto su cui riflette, pur in apparenza insignificante, si riverbera negli accadimenti generali e vi trova respiro e conferma. Perciò questo «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo, «restauratore di carte…
La dolente “Virginedda addurata” apre la stagione 2024-25 di Palco Off a Catania
La dolente “Virginedda addurata” apre la stagione 2024-25 di Palco Off a Catania Alla fine, sulla scena nuda di «Virginedda addurata», rimangono i panni appesi dei quattro personaggi che si alternano e si intersecano nella storia che Giuseppina Torregrossa ha sceneggiato per il teatro traendola da un tremendo femminicidio perpetrato nel 2012 a Trapani. Quegli…
Il femminino mistico: “La Papessa”
Il femminino mistico: “La Papessa” La «H» di haeretica, spicca lì sulla sua fronte, come un terzo occhio. E’ una donna: una diversa, uno spirito libero. E sta per salire sul rogo. E’ il settembre del 1300: pochi mesi prima la Papessa, Maifreda Pirovano, così si chiama, aveva addirittura celebrato il pontificale pasquale come seguace…
La Mosca che non ti aspetti di Vladimir Sokorin
La Mosca che non ti aspetti di Vladimir Sokorin «Per cogliere l’eros di Mosca non servono cerimonie sinistre e omicidi rituali […] Mosca come tutte le donne ha bisogno di essere trattata con sincerità e tenerezza che scaturiscono dal cuore.» Abituati alle asettiche perfezioni delle app di mappatura, l’indicazione di Sokorin contrasta in un mondo…
Ballando sulla fine della Storia: “Trilogia dell’Estasi” di Roberto Zappalà al Bellini di Catania
«Ma la cultura è ethos ordinante: e il disordine la indeterminazione ecc. stanno non come ideale ma come limite interno e come ironia di ogni progetto culturale di unificazione del mondo, limite e ironia che garantiscono la storia, cioè la inesauribilità della progettazione ordinatrice.» E. De Martino, «La fine del mondo» Ballando sulla fine della…