Loredana Pitino

Il filo di mezzogiorno

di Goliarda Sapienza, adattamento Ippolita di Majo, regia Mario Martone con Donatella Finocchiaro, Roberto De Francesco produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale Sono morta perché ho vissuto E’ arrivato finalmente a Catania, dopo una lunga tournee, uno spettacolo tanto atteso per diverse ragioni:…

L’ultima estate

Al teatro Stabile di Catania L’ultima estate di Claudio Fava, regia Chiara Callegari con Simone Luglio, Giovanni Santangelo voce fuori campo Luca Massaro  scene e costumi Simone Luglio musiche originali di Salvo Seminatore disegno luci Massimo Galardini produzione Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti   EROI PER FORZA Ognuno di noi si ricorda esattamente dov’era e cosa faceva quel tiepido…

SAUDADE D’AMORE

Al Teatro Stabile di Catania, fino al 3 aprile, uno spettacolo di Pippo Delbono. Musiche originali di Pedro Jóia e di autori vari.   Il bisogno si esaudisce, il desiderio mai; non è così quando si parla d’amore. Amore Sembra essere questo il messaggio che Pippo Delbono, tornato a Catania dal suo pubblico che lo ama, ha voluto…

SERVO DI SCENA

SERVO DI SCENA di Ronald Harwood, traduzione Masolino D’Amico, al Teatro stabile di Catania, regia Guglielmo Ferro con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli e con Roberta Lucca, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Antonio Sarasso produzione Gitiesse Artisti Riuniti e Teatro Stabile di Catania “Vedevo quel vecchio e quel vecchio ero io” Immaginare un teatro sotto i bombardamenti nel 1979, quando la Seconda Guerra…

La dolce illusione della vittoria del bene: “La pazza di Chaillot” di Giraudoux allo Stabile di Catania

Adattamento di Letizia Russo, la regia di Franco Però. Con Manuela Mandracchia, Giovanni Crippa, e con Giulio Cancelli, Evelyn Famà, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Mauro Malinverno, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Zoe Pernici, Miriam Podgornik, Davide Rossi. Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale  Questa surreale commedia in prosa, rappresentata…

Tra simbolo e sogno: “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” al Bellini di Catania

Dal 3 al 12 del mese di marzo, al Bellini di Catania le rappresentazioni di un classico sempre molto amato dal pubblico: il dittico Cavalleria Rusticana e Pagliacci, con la regia, coreografia e scenografia di Lino Privitera, orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini, diretti da Antonio Pirolli e Luigi Petrozziello. Due atti unici, rappresentati…

“Leonora addio” di Paolo Taviani

  “Né togliere mi potrò l’immagine sua dal cor” Il legame dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani con la figura e l’opera di Luigi Pirandello è fortissimo e lo hanno dimostrato dal 1984 quando scrissero il soggetto del film Kaos da alcune novelle tratte dalla raccolta Novelle per un anno. Ci sono poi tornati, nel…

Vorrei che fosse amore: “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello allo Stabile di Catania

Vorrei che fosse amore Il testo di Annibale Ruccello nasce alla fine degli anni ‘70 e viene rappresentato per la prima volta nel 1980. Anni che sembrano lontani rispetto al nostro presente, anni in cui il tema dell’omosessualità e dei travestiti cominciava ad essere vagamente trattato, prima che alcune pop star cominciassero la loro rivoluzione…

“Storia di una capinera” allo Stabile di Catania

“Ecco perché l’ho intitolata Storia di una capinera…” Avevo visto una capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato (…) ma non osava ribellarsi, non osava tentare di rompere il fil di ferro che la teneva carcerata, la povera prigioniera. (…) Dopo due giorni chinò la testa, sotto l’ala e…

Il divo Martoglio in mezzo agli studenti catanesi

Possono essere molti i modi di celebrare una ricorrenza. In questo 2021 ricorre il centenario dalla morte di Nino Martoglio, autore e regista siciliano, nato a Belpasso, che la sua terra non ha dimenticato. Sono state organizzate mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli in vari teatri, convegni, tutti all’insegna della volontà di ricordare una grande voce della…