redazionale

A Floresta, Raccuja e Ucria prende il via Thòlos festival 2023.

Il Thòlos festival, promosso dal CTS Centro Teatrale Siciliano, per la direzione artistica di Nino Romeo, è una manifestazione che graviterà nei Centri e nei territori di Floresta, Raccuja e Ucria, da luglio a agosto 2023. In questa parte dei Nebrodi sono presenti, sparsi sui monti circostanti i borghi, numerosi piccoli edifici di forma circolare…

“Il viaggio – Storie i migranti di ieri e di oggi”: Nicola Costa porta in scena l’immigrazione

Debutta sabato 24 giugno alle ore 21:00 (in replica domenica 25 alle ore 18:00 e ore 21:00) lo spettacolo teatrale “Il viaggio – Storie di migranti di ieri e di oggi”, scritto e diretto da Nicola Costa. L’artista catanese, reduce da una lunga tournée nazionale con lo spettacolo “Come tu mi vuoi” di Pirandello, prodotto…

Le “Fratture” di Andrea Accardi alla Mondadori di Catania

Sabato 3 giugno alle 17.30 Andrea Accardi  alla presenta “Frattura composta di un luogo” e “Frattura composta di un nome”. Dialoga con l’autore Antonio Lanza Questo volume riunisce le due parti di un dittico, Frattura composta di un luogo e Frattura composta di un nome (Ladolfi, 2019 e 2020), un giallo esploso in frantumi che…

Catania si infetta: al via FIC Festival Focolaio di Infezione Creativa della Compagnia Zappalà Danza

  Un contagioso, inesauribile vivaio di eventi, una fucina di idee e progetti caratterizzano – senza soluzione di continuità – l’intensa attività di Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, che lo scorso anno ha ottenuto dal MiC il prestigioso riconoscimento di Centro di Rilevante Interesse Nazionale. Dopo la straordinaria stagione che ha visto tornare numeroso…

A Catania “Be resident: nella città la danza”, il progetto di Roberto Zappalà

Sviluppare nel contesto del capoluogo etneo, e via via nell’intera Regione, una più incisiva linea artistica nell’ambito della danza contemporanea: è questo il concept del progetto “Be resident: nella città la danza”, ideato da Roberto Zappalà, che rinsalda e consolida la collaborazione tra il Teatro Massimo Bellini e Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, riconosciuto…

X edizione del Premio di Poesia edita “Paolo Prestigiacomo”: ad agosto nel borgo madonita di San Mauro Castelverde. Ecco il bando.

IN SICILIA, AD AGOSTO, LA X EDIZIONE PREMIO DI POESIA EDITA PAOLO PRESTIGIACOMO, con il sostegno del PNRR, componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0., Intervento 2.1 «Attrattività dei Borghi storici» – Linea di Azione B. GIURIA: Gabriella Sica (presidente), Alberto Bertoni, Elisa Biagini, Andrea Cortellessa, Gilda Policastro. PARTECIPAZIONE: gratuita, con invio per email dell’opera in…

Alla “Sala Giuseppe Di Martino” ritorna “Post mortem” di e con Nino Romeo. Dal 7 marzo

Delfo Torrisi davanti ad un grande tavolo: e davanti a lui, bottiglie di grappa e acqueviti; e bicchieri di foggia diversa per accogliere i superalcolici che egli beve incessantemente. Rievoca la sua ultima giornata prima della catastrofe; e il suo ricordo narrato è racchiuso tra l’ascesa e la conseguente discesa dei gradini di una grande…

Una conversazione ossimorica: intervista a Tano Lamorte, protagonista del primo romanzo pubblicato dalla casa editrice Cosmia, “Ossimoro sorridente”

a cura di Francesca Fretti (l’autrice) e Maristella Bonomo (l’editor) Prima di lasciare la Sciculla, la sua isola d’origine, una terra vulcanica e nera, per trasferirsi in Sguizza, un’isola ventosa e glaciale, il giornalista Fosco Gargarozzo seduce Fanìa e poi l’abbandona. Non sa però che Fanìa è sacra e il sacrilegio che lui compie chiama…

«Maratona Rabito» a Fabbricateatro dal 30 novembre al 4 dicembre 2022: “La crante querra”

Quando, nel 2007, «Terra matta» di Vincenzo Rabito venne pubblicato, fu subito un clamoroso caso editoriale. Mentre i critici letterari discettavano se si trattasse di letteratura, i lettori di tutta Italia accorrevano nelle librerie, incitati da un passaparola travolgente. Nacque il rabitese, aggettivo e sostantivo. I rabitesi usavano interiezioni ed espressioni tratte dal libro, creando…

Il Camera Teatro Studio avvia il Progetto Brancati 2022-2024 con l’audiolibro “Gli anni perduti”

Sguardo lucido, onestà intellettuale, vigore nel ribaltamento espressionista della realtà. L’opera di Vitaliano Brancati è attraversata da una ricerca morale che alla contemporaneità può offrire strumenti critici e suggestioni anticonformiste per tenersi al riparo dall’appiattimento culturale. Sono alcune delle ragioni per riscoprirne l’opera e farla conoscere alle nuove generazioni, sottraendola all’oblio o alla paludata consacrazione…