Scienza e pseudoscienza: un saggio di Mario Ciardi per Hoepli
Scienza e pseudoscienza di Angela D’Amico Marco Ciardi, che è docente di Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Firenze, con Breve storia delle pseudoscienze (Hoepli, 2021, pp. 176, € 14,90) ha voluto trattare della storia di quelle discipline che vogliono essere riconosciute come scienza non avendo tuttavia basi scientifiche attendibili. Il libro…
Come una malattia può cambiare la società: la Poliomelite in un saggio di Agnese Collino
di Francesca Vignieri* Che cos’è la poliomielite? Qual è la sua storia? Come ha cambiato la società e come si è evoluta? La celebre biologa molecolare Agnese Collino, attualmente anche supervisore scientifico della fondazione Umberto Veronesi, ci aiuta a rispondere a queste complesse domande nel suo libro di carattere storico-scientifico La malattia da 10 centesimi…
«Di Passioni e Orixás». A Catania il ritmo siciliano incontra la samba: Eleonora Bordonaro Trio con Manola Micalizzi
Torna Eleonora Bordonaro Trio con Manola Micalizzi a Catania venerdì 22 aprile 2022 alle ore 21.00 «Di Passioni e Orixás» è il titolo del concerto ospitato dal CUT | Centro Universitario Teatrale di Piazza Università 13. Due tradizioni spirituali, la siciliana e la brasiliana, in un incontro di ritmo. Dai canti della Passione a scatenati…
“Nuvole sul grattacielo”, l’apocalisse estetica di Giuseppe Frazzetto. All’Accademia di Belle Arti di Catania
Martedì prossimo, 12 aprile, alle 17, nell’Aula Magna Nunzio Sciavarrello della sede di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, sarà presentato l’ultimo libro del critico d’arte Giuseppe Frazzetto, “Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica” (Quodlibet, Macerata 2022; prefazione di Monica Ferrando). Dopo un’introduzione del direttore di Aba Catania, Gianni Latino, la presidente Lina…
La seconda edizione del Festival di Poesia “Paolo Prestigiacomo” e la IX edizione dell’omonimo premio letterario. Ad agosto a San Mauro Castelverde (Palermo)
Nell’ambito del 2° Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo, fondato e diretto da Fabrizio Ferreri in partnership con il periodico culturale l’EstroVerso diretto da Grazia Calanna, il Comune di San Mauro Castelverde (PA) indice la IX Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” allo scopo di promuovere e riportare all’attenzione l’opera dello…
La Giornata Mondiale della Lingua Greca
Pubblichiamo con estremo piacere ed interesse l’intervento della Professoressa Adelaide Fongoni del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria a proposito della Giornata Mondiale della Lingua Greca che cade in questi giorni. L’idea dell’istituzione della Giornata Mondiale della Lingua Greca nasce nel 2014 su iniziativa del professor Jannis Korinthios, allora…
Bicentenario César Franck: a Palermo, in prima assoluta, la Corale n.1 nella trascrizione di Matteo Helfer
Nel bicentenario della nascita di César Franck, i prossimi 4 e 5 febbraio al Teatro Politeama Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Marcello Mottadelli, con Uto Ughi al violino eseguirà un interessantissimo programma che comprende, oltre al Concerto n. 1 in sol min. per Violino e orchestra op. 26 di…