LA MITE da F. M. Dostoevskij
Al Teatro del Canovaccio, per la rassegna Presenze. Drammaturgia e adattamento di Valeria La Bua con Giovanni Arezzo e Alessandra Pandolfini, regia Toscano / La Bua una coproduzione Teras Teatro e Teatro del Canovaccio Quando l’autore russo –vorrei dire l’Autore Russo, perché decisamente si tratta del più grande, del più profondo,…
UNA STORIA SEMPLICE, di Leonardo Sciascia
Al Teatro Stabile di Catania, adattamento e regia Giovanni Anfuso, con Giuseppe Pambieri, Paolo Giovannucci, Stefano Messina e con Davide Sbrogiò, Liliana Randi, Carlo Lizzani, Geppi Di Stasio, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Giovanni Carpani. Scene Alessandro Chiti, costumi Isabella Rizza, musiche Paolo Daniele, luci Pietro Sperduti. Sono passati quasi cinquantacinque…
A Catania “Be resident: nella città la danza”, il progetto di Roberto Zappalà
Sviluppare nel contesto del capoluogo etneo, e via via nell’intera Regione, una più incisiva linea artistica nell’ambito della danza contemporanea: è questo il concept del progetto “Be resident: nella città la danza”, ideato da Roberto Zappalà, che rinsalda e consolida la collaborazione tra il Teatro Massimo Bellini e Scenario Pubblico…
IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO, di Fedor Dostoevskij
AL TEATRSO STABILE DI CATANIA Traduzione, adattamento e regia di Gabriele Lavia Ma cos’ha scritto quest’uomo? Se lo chiede è lo chiede agli spettatori in piedi per applaudirlo, Gabriele Lavia al termine della sua magistrale interpretazione del Sogno di un uomo ridicolo. L’uomo, lo scrittore a cui allude e Fedor…
ADRIANA LECOUVREUR, al Teatro Massimo Bellini di Catania
Maurizio, Conte di Sassonia Marco Berti, Angelo Villari La principessa di Bouillon Anastasia Boldyreva, Sofya Petrovic Adriana Lecouvreur della Comédie Rebeka Lokar, Alessandra Di Giorgio Michonnet Devid Cecconi, Italo Proferisce Principe di Bouillon Gianfranco Montresor L’abate di Chazeuil Blagoj Nacoski QuinaultAngelo Nardinocchi Poisson Marco Puggioni Dangeville Tonia Langella Jouvenot Elena Borin Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro…
George Gissing: il vittoriano innamorato del Sud. “Verso il Mar Ionio” (Exorma)
Tra i viaggiatori del Grand Tour – che spesso descrivono negativamente gli abitanti dei luoghi che visitano – esiste una straordinaria eccezione: quella di George Gissing, tormentato autore dello splendido «By the Ionian Sea», il resoconto di viaggio compiuto nel 1897, pubblicato in Italia solo nel 1957, adesso riedito da…
Una tragedia di ragazzi: “Romeo e Giuletta” al Piccolo di Milano
Grande successo di pubblico al “Piccolo” di Milano per il Romeo e Giulietta messo in scena da Mario Martone. La spettacolare scenografia e lo splendido disegno delle luci confezionano uno spettacolo di enorme fascino visivo cui fa difetto una perseguita difformità stilistica e drammaturgica. Non c’è dubbio che quella vista…
Far vivere i paesi: “Inside the stone. Leggere l’antico”. La giornata Mondiale del Latino in Calabria
Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna. Franco Arminio, «La cura dello sguardo», 2020 Torniamo a (far) rivivere le piccole comunità, dove l’Italia…
La dolente cantata dialettale di Nino Romeo: “Post mortem”. Alla sala “De Martino” di Catania
La riproposizione di uno spettacolo che ha debuttato poco meno di quindici anni fa sui legni dello storico Camera Teatro Studio del Gruppo Iarba (e più recentemente su quelli del Teatro del Canovaccio) potrebbe nel migliore dei casi apparire una leziosità. Invece lo accogliamo – nella Sala «Giuseppe Di Martino»…
POST MORTEM
“Ciauru i figghia” Dopo più di dieci anni, torna a Catania, presso FabbricaTeatro, la folgorante ascesa sociale e la rovinosa parabola di un ‘uomo senza qualità’, Delfo Torrisi, raccontata dalla sulfurea ironia di un drammaturgo di razza come Nino Romeo, che ne è anche interprete, diretto da un maestro dell’avanguardia…