Day

Dicembre 12, 2021

Dentro l’anima di Pavese: “Vita, colline, libri”: un saggio (Priuli & Verlucca)

E quanti ne generò di lettori, quella morte! E quante edizioni, ricerche, viaggi nelle Langhe, il “pavesianesimo” (Piemonte con lenti americane, Melville, Faulkner, gruppo di amici legati attorno al nome, dramma sessuale dell’impotenza, della frigidità virile […] – marxismo incerto, critico, deluso, – ultima stagione del paesaggio urbano e agricolo sull’orlo dello sparire come centro…

Mario Masini si racconta per… Bene. I miei film con Camelo Bene (Damocle Edizioni)

“Mi sono liberato di tutti gli insegnamenti del Centro Sperimentale. Carmelo era molto libero. Per me il lavoro sulla fotografia è capire la psiche e l’immaginazione del regista”. Così, nel 2016, in una intervista Mario Masini, straordinario direttore della fotografia, si era espresso a proposito di Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene. Masini ricorda…

La parola sconfinata di Maristella Bonomo: “Blu ritratto orizzontale” (Leonida edizioni)

I lacerti di esistenza che la parola riannoda nella direzione dello smarrimento e della reverie, sostanziano la poesia di Maristella Bonomo, siciliana alla sua seconda prova con «Blu ritratto orizzontale» – anche nella traduzione in inglese, «Horizontal Portrait of Blue», a cura di Amy Hough-Dugdale – uscito per i tipi della calabrese Leonida Edizioni. Una…

Un atipico memoire di denuncia: «Il silenzio dei giorni» di Rosamaria Di Natale (Ianeri Edizioni)

L’esordio narrativo di Rosa Maria Di Natale, giornalista professionista catanese (un lungo e duro apprendistato nelle redazioni del «Giornale di Sicilia» e Premio Ilaria Alpi nel 2007) richiama immediatamente alla memoria le «Variazioni sul silenzio» così come titolava un capitolo de «La città e l’isola» (Donzelli) di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio. Se quel saggio…

Più vero del reale: il cinema secondo Gillo Pontecorvo. Un saggio da Mimesis

A poco più di due anni dal centenario della nascita di Gillo Pontecorvo (Pisa, 19 novembre 1919), alcune iniziative – tra cinema, arte e letteratura – hanno riproposto, anche criticamente, l’attenzione per un regista che spesso è stato marginalizzato a causa di una produzione ritenuta, seppure di altissimo livello, troppo esigua. Se meritoriamente il Torino…