Category

Extra

Una tragedia di ragazzi: “Romeo e Giuletta” al Piccolo di Milano

Grande successo di pubblico al “Piccolo” di Milano per il Romeo e Giulietta messo in scena da Mario Martone. La spettacolare scenografia e lo splendido disegno delle luci confezionano uno spettacolo di enorme fascino visivo cui fa difetto una perseguita difformità stilistica e drammaturgica. Non c’è dubbio che quella vista al Piccolo Teatro di Milano…

Il tramonto dell’Occidente. Le pecore elettriche sono stanche di seguire il pastore

Il tramonto dell’Occidente. Le pecore elettriche sono stanche di seguire il pastore “Oltre a rappresentare uno strumento di demistificazione, la fantascienza di Dick si assume il compito di indagare al di là dell’orizzonte costituito dai frammenti in cui si è ridotta la società contemporanea, nella speranza di potervi costruire un territorio specifico e l’autentico essere…

GIOCO DI SOCIETA’

GIOCO DI SOCIETÀ di Leonardo Sciascia dal 19 al 22 gennaio Sala Futura – Teatro Stabile di Catania Regia di Simone Luglio Regista collaboratrice Chiara Callegari Con Simone Luglio e Lucia Cammalleri Musiche originali di Salvatore Seminatore,  Scene di Simone Luglio, Luci di Gaetano La Mela, Costumi di Riccardo Cappello, Suono di Luigi Leone. Produzione  Teatro…

Ispirazioni… vulcaniche: l’Etna nella letteratura mondiale

Sin dalle origini della letteratura gli autori hanno legato la loro ispirazione ad eventi o luoghi di particolare rilievo o maestosità, spesso per il timore e il senso di meraviglia che essi incutevano ma che provocano tutt’oggi nell’immaginario collettivo. Un posto di assoluto rilievo in questi cataloghi di grandiose fonti immaginative occupano i vulcani: antri…

Scuola: il caso “Telesio” di Cosenza. Inclusione sociale e responsabilità della classe dirigente

Una città in crisi Cosenza fino a qualche decennio fa aveva oltre centomila abitanti, oggi è ridotta a poco più di settantamila. La profonda crisi demografica, in realtà, è l’altra faccia della crisi economica che coinvolge tutta la Calabria ed è un segno dei tempi: la speranza di ridurre il gap con il resto d’Italia…

L’uso politico della Storia: riflessioni sul Giorno del Ricordo

Lascia che tutto ti accada bellezza e terrore continua ad andare avanti nessun sentimento è definitivo. Rainer Maria Rilke “Il dovere della memoria” “Ricordare” ogni anno il 10 febbraio 1947 è importante, ma se non si contestualizza si commette un grosso errore. La violenza delle Foibe non è giustificabile, tuttavia è necessario risalire alle radici…

La parola sconfinata di Maristella Bonomo: “Blu ritratto orizzontale” (Leonida edizioni)

I lacerti di esistenza che la parola riannoda nella direzione dello smarrimento e della reverie, sostanziano la poesia di Maristella Bonomo, siciliana alla sua seconda prova con «Blu ritratto orizzontale» – anche nella traduzione in inglese, «Horizontal Portrait of Blue», a cura di Amy Hough-Dugdale – uscito per i tipi della calabrese Leonida Edizioni. Una…

Lo scriba e il faraone

il faraone e lo scriba         LO SCRIBA E IL FARAONE, romanzo di Annamaria Zizza, Algra Editore. Ci sono mondi segreti e poco conosciuti che, proprio per questo, mantengono il fascino magico del mistero che nei secoli si è fatto mito. Ci sono momenti della storia destinati…