Giuseppe Condorelli

La Sicilia vista da una lontanissima vicinanza: «Mavaria» di Paolo Chicco

E’ solo nell’ultimo dei sei racconti di «Mavaria a Filicudi» che Paolo Chicco, penalista torinese con una parallela carriera di scrittore di costumi d’animo mediterranei, distilla il senso di questo delizioso volumetto edito da Fausto Lupetti. In «Cannocchiale» infatti, la citazione di Sciascia che racconta e interpreta Vitaliano Brancati – dunque due tra gli autori…

Un Sindaco è per sempre: “Il Sindaco del rione Sanità” secondo Martone

  Permettete mi presento forse in un modo un po’ strano il mio inizio e la mia fine il nome Antonio Barracano. Quando arrivo si spalancano le porte anche se poi non sanno che il mio incubo costante è stato farmi forte… Ralph P. Una Napoli lontana dalla patina accesa della metropoli cine-televisiva cui siamo…

Contro la “morte bocchinara”: due volumi dedicati a Jolanda Insana

Una storia poetica stratificata e pluriforme, attraversata la linguaggi diversi, “mossa da un perenne senso di insoddisfazione”. Jolanda Insana (Messina 1937 – Roma 2016), una delle voci più alte della poesia novecentesca non sempre ha avuto l’attenzione che la sua intelligenza e la sua parola meritavano. Vorremmo perciò riproporre due pubblicazioni che le rendono un…

Bach secondo Zappalà: “Rifare Bach” al Teatro Bellini di Catania

Oh, straziante, meravigliosa bellezza del creato P. P. Pasolini «Per credere in Dio – diceva Gianfranco Ravasi – basta ascoltare Bach». Una intuizione del genere deve aver dato vita a «Rifare Bach», lo spettacolo della Compagnia Zappalà Danza in scena sul palcoscenico del Teatro Bellini di Catania. Già il sottotitolo – «La naturale bellezza del…

Continuità e discontinuità del mondo antico: «Calabria antica e moderna», a cura di Emanuele Lelli

L’onore di inaugurare la collana Diachronion è toccato ad una regione italiana che fu al centro della Magna Grecia. La nuova iniziativa dell’editore italo-ateniese Enzo Terzi si propone di avviare una riflessione sul rapporto tra antico e moderno attraverso l’esame delle storie delle terre «greco-latine». La curatela della collana e del suo primo volume, «Calabria…

L’irresistibile “imperfezionista”: l’autobiografia di Woody Allen: “A proposito di niente” (La Nave di Teseo)

Ero sano, benvoluto atletico; […] eppure non si sa come sono riuscito a diventare un nevrotico pieno di fobie e dalla vita emotiva disastrata, sempre sul punto di perdere l’autocontrollo, un misantropo solitario e claustrofobico inacidito, impeccabilmente pessimista. Woody Allen Leggere Woody Allen ti fa venire immediatamente voglia di scrivere. E’ una specie di riflesso…

Dio ha un profilo falso: “Ho incontrato Dio online” per Palco Off al Centro Zo

C’è parecchia carne al fuoco in «Ho incontrato Dio on line» (J’ai rencontré Dieu sur Facebook) che, con la riduzione di Francesca Vitale (che pure lo interpreta) e la regia di Manuel Renga, Palco Off ha accolto sul palco del Centro Zō. Ahmed Madani, drammaturgo francese di origini algerine ha infatti imbastito una commedia dolceamara…

“Sperando contro ogni speranza”: gli atti del convegno di “Nessuno tocchi Caino”

«Il viaggio della speranza – immagini, parole e atti del Congresso di Nessuno tocchi Caino» (tenutosi nel carcere di Opera a Milano) è un libro sconvolgente e illuminante perché apre un mondo – quello carcerario – la cui realtà appare storpiata e perché indica la possibilità di un approccio conoscitivo diverso che la presidente Rita…

Contro lo “stigma” della disabilità: il saggio di Roberto Cescon per Mimesis

C’è un silenzio al quale è impossibile sottrarsi per la sua spaventosa forza di manifestarsi. E’ quello della disabilità, che Roberto Cescon, poeta e insegnante, impone nei quattordici capitoletti di questo piccolo ma intensissimo saggio uscito per Mimesis, nella collana Accademia del Silenzio. Al centro della sua riflessione la superficialità culturale, sociale e istituzionale con…

Il piacere solitario di Sciascia: i libri di stampe. Il catalogo da «Il Girasole Edizioni»

«Le stampe vivono nelle cartelle, vanno sfogliate e lette come libri: in certi momenti, in certe disposizioni d’animo. E’ un piacere solitario come la lettura.» E’ lo stesso Leonardo Sciascia ad illuminarci sulla sua passione per le stampe nella testimonianza che Francesco Izzo, presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, utilizza in esergo alla sua accuratissima…