Pierluigi Pedretti

Scuola: il caso “Telesio” di Cosenza. Inclusione sociale e responsabilità della classe dirigente

Una città in crisi Cosenza fino a qualche decennio fa aveva oltre centomila abitanti, oggi è ridotta a poco più di settantamila. La profonda crisi demografica, in realtà, è l’altra faccia della crisi economica che coinvolge tutta la Calabria ed è un segno dei tempi: la speranza di ridurre il gap con il resto d’Italia…

L’uso politico della Storia: riflessioni sul Giorno del Ricordo

Lascia che tutto ti accada bellezza e terrore continua ad andare avanti nessun sentimento è definitivo. Rainer Maria Rilke “Il dovere della memoria” “Ricordare” ogni anno il 10 febbraio 1947 è importante, ma se non si contestualizza si commette un grosso errore. La violenza delle Foibe non è giustificabile, tuttavia è necessario risalire alle radici…

Una guida (medievale) per la nostra Europa

A distanza di quindici anni dalla prima pubblicazione presso Jaca Book, resta ancora innovativo l’Atlante della cultura medievale in Occidente (Città Nuova, pp.280, euro 85) curato da Roberto Barbieri. Fino a non molto tempo fa sul Medioevo si addensavano molti pregiudizi, oscillanti tra i fautori di una era oscura e quelli di un mondo “incantato”.…

Viaggio straordinario: “Nella Roma dei Cesari” di Gilles Chaillet

Se siete innamorati dell’antica Roma, se amate le illustrazioni d’arte, se viaggiare (anche con l’immaginazione) è la vostra passione, allora dovete assolutamente procurarvi Nella Roma dei Cesari di Gilles Chaillet (Edizioni Kleiner Flug, pp. 210, euro 45,00), che a distanza di anni dalla prima pubblicazione italiana resta ancora un lavoro fondamentale per ogni appassionato di…

Richard Yates, un’icona misconosciuta

Richard Yates è ancora per molti un autore misconosciuto, pur avendo ispirato generazioni intere di scrittori, in primis Raymond Carver e Richard Ford. Il suo capolavoro Revolutionary Road è stato portato al cinema (2008) dal regista Sam Mendes con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet interpreti. Per chi non conoscesse, però, lo scrittore americano potremmo consigliare…

Il Papa da chi non te l’aspetti: «Papa Giovanni» di Gian Carlo Fusco

In tempi natalizi e in piena crisi della Chiesa e delle coscienze è utile prendere in mano un «libricino» leggero ma denso come Papa Giovanni (Sellerio, pp. 156 euro 10) di Gian Carlo Fusco. Mille cose è stato lo spezzino (nato nella città ligure il 1luglio 1915 e morto a Roma il 17 settembre 1984):…

Di futuri ce ne sono tanti, ma Jack Vance è solo uno: “L’odissea di Glystra” (Urania)

L’universo non ha un’unica storia, ma tante storie multiple. La fisica le chiama “storie disabitate”. Scienza e fantascienza, intrecciandosi, aprono scenari di anticipazione del futuro in cui tutto è possibile, se pensabile. La fantascienza è sperimentale, nel senso che essa sperimenta il domani probabile. Se, ad esempio, la scienza si occupa della “migliorabilità” del corpo…