Una «Cartolina» per Erminia Barca

Una «Cartolina» per Erminia Barca «Il volto severo di una giovane donna, di appena venticinque anni, con sottili rughe intorno agli occhi, con una manciata di efelidi che giocano sul suo viso punteggiandolo di vanità e di piccoli segni identificativi, di una bellezza lontana dallo svanire, mi appare.» Anni e…

L’Odissea delle donne al Cortile Platamone di Catania

L’Odissea delle donne,  è uno spettacolo prodotto da Effimera per il Teatro Stabile di Catania,  andato in scena a Catania (Corte Mariella Lo Giudice, Palazzo Platamone) durante il Catania Summer Fest, 5 e 6 luglio 2025, tratto dal romanzo di Marilù Oliva e  da un’idea di Federica Di Martino con la regia…

I MALAVOGLIA A MARE

Estate, mare, turismo, luoghi di bellezza unica al mondo e cultura. Sicilia della natura e dei miti, della letteratura e dell’arte. Tradizione e riscoperta, parchi letterari e studi antropologici. Si può coniugare tutto questo immaginando, progettando, realizzando un’iniziativa che coinvolga i visitatori occasionali, i turisti affascinati, gli operatori del settore…

«Eden»: a Noto la personale di pittura di Andrea Parisio

«Eden»: a Noto la personale di pittura di Andrea Parisio Andrea Parisio è un giovane artista nato e formatosi alla periferia d’Italia, nell’estremo sud siciliano. Come altri artisti siciliani della sua generazione, Parisio esprime una forma di reazione artistica, onesta e sommessa, alle faglie dolorose e insensate del nostro mondo:…

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025 Leggere è un processo che ci rende maggiormente flessibili e capaci di «transitare» fra diversi punti di vista in un continuo e stimolante slittamento e sviluppo di sensi, in una forma maieutica in cui il dialogo tra chi scrive e chi legge si…

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni «Quando, tra migliaia di anni/ […] rinverranno un osso secco/ il mio osso,/ come potranno sapere che quest’osso/ attraversò l’ardenti fiamme del ventesimo secolo?» Sono versi di Ai Qing (1910-1996) una delle figure più…

«ConTatto»: al via Teatri Riflessi 2025 Festival internazionale di Danza e Teatro Contemporanei

«ConTatto»: al via Teatri Riflessi 2025 Festival internazionale di Danza e Teatro Contemporanei 28 compagnie italiane e internazionali con 10 spettacoli in prima nazionale e 1 in prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e aperti alla…

Catabasi verso la Madre: «Corpo di tutte le madri» l’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale

L’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale, giornalista e scrittrice catanese, prende forma all’interno di un universo femminile concreto, fisico, carnale. E’ il corpo a dettare legge, a imporsi come ratio: un corpo – seppure pronunciato pochissime volte – presente e sofferto, vissuto e martoriato. Lungo una rastremazione della scrittura…

D.e-Mo 2025 | CONTROFUTURI Visioni divergenti per evitare l’eterno ritorno del peggio

D.e-Mo 2025 | CONTROFUTURI  Visioni divergenti per evitare l’eterno ritorno del peggio Le periferie come laboratori di futuro. Gli spazi residuali come generatori di visioni alternative. L’arte come dispositivo di resistenza all’autoritarismo e all’omologazione. Con questi principi prende avvio D.e-Mo 2025 | Controfuturi, la quarta edizione del format drammaturgico ideato…

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta Sebastiano Burgaretta comparve la prima volta, per me lettore, sulla Sicilia Passeggiata di Vincenzo Consolo: «l’etnologo Burgaretta», autore di erudite raccolte. Siamo nel 1990; due anni dopo, l’etnologo sarebbe diventato, con la pubblicazione della sua prima silloge, il poeta Burgaretta. Ancora due anni, e ricompare,…