«Un’isola di libertà»: voci, corpi e visioni nel teatro di Giuseppe Massa

«Un’isola di libertà»: voci, corpi e visioni nel teatro di Giuseppe Massa Dopo il grande successo di Rusulia Superstar, Giuseppe Massa e la sua compagnia Sutta Scupa debuttano con Rose, un nuovo capitolo della loro ricerca teatrale. Uno spettacolo nato da una riscrittura originale a più voci, affidata a sette…

La decima edizione di Teatri Riflessi a Zafferana

La decima edizione di Teatri Riflessi a Zafferana Tre giorni di spettacoli e conversazioni per un’immersione nella scena internazionale. A partire dalle ore 16:30 di giovedì 17 luglio, Zafferana Etnea (CT) ospiterà la decima edizione del Concorso Internazionale di Corti Performativi, azione che si inserisce nel progetto di promozione delle…

Lo scavo dolceamaro della poesia: “Zammastra” di Giulio Di Dio

Lo scavo dolceamaro della poesia: “Zammastra” di Giulio Di Dio Quella del siciliano Giulio di Dio è una poesia-ignizione, dire che si dilata nello spazio e nel tempo: il tempo primitivo personale, della memoria familiare e lo spazio della quotidianità, anche sentimentale, difficile e grumosa: l’uno e l’altro immediatamente declinati,…

Al Bastione degli Infetti «Malpelo nella cava della ghiara rossa» di Nino Romeo. Con Graziana Maniscalco

Al Bastione degli Infetti «Malpelo nella cava della ghiara rossa» di Nino Romeo. Con Graziana Maniscalco Lo spettacolo – venerdì 25 e sabato 26 luglio, ore 21 – è presentato nell’ambito del progetto Il Lavoro Sotterrato a cura di C.T.S. Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Associazione Comitato Popolare Antico…

Una «Cartolina» per Erminia Barca

Una «Cartolina» per Erminia Barca «Il volto severo di una giovane donna, di appena venticinque anni, con sottili rughe intorno agli occhi, con una manciata di efelidi che giocano sul suo viso punteggiandolo di vanità e di piccoli segni identificativi, di una bellezza lontana dallo svanire, mi appare.» Anni e…

L’Odissea delle donne al Cortile Platamone di Catania

L’Odissea delle donne,  è uno spettacolo prodotto da Effimera per il Teatro Stabile di Catania,  andato in scena a Catania (Corte Mariella Lo Giudice, Palazzo Platamone) durante il Catania Summer Fest, 5 e 6 luglio 2025, tratto dal romanzo di Marilù Oliva e  da un’idea di Federica Di Martino con la regia…

I MALAVOGLIA A MARE

Estate, mare, turismo, luoghi di bellezza unica al mondo e cultura. Sicilia della natura e dei miti, della letteratura e dell’arte. Tradizione e riscoperta, parchi letterari e studi antropologici. Si può coniugare tutto questo immaginando, progettando, realizzando un’iniziativa che coinvolga i visitatori occasionali, i turisti affascinati, gli operatori del settore…

«Eden»: a Noto la personale di pittura di Andrea Parisio

«Eden»: a Noto la personale di pittura di Andrea Parisio Andrea Parisio è un giovane artista nato e formatosi alla periferia d’Italia, nell’estremo sud siciliano. Come altri artisti siciliani della sua generazione, Parisio esprime una forma di reazione artistica, onesta e sommessa, alle faglie dolorose e insensate del nostro mondo:…

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025 Leggere è un processo che ci rende maggiormente flessibili e capaci di «transitare» fra diversi punti di vista in un continuo e stimolante slittamento e sviluppo di sensi, in una forma maieutica in cui il dialogo tra chi scrive e chi legge si…

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni «Quando, tra migliaia di anni/ […] rinverranno un osso secco/ il mio osso,/ come potranno sapere che quest’osso/ attraversò l’ardenti fiamme del ventesimo secolo?» Sono versi di Ai Qing (1910-1996) una delle figure più…