All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano

All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano

In collaborazione con l’Italian Migration Studies Working Group dell’Università della California di Berkeley, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, martedi 8 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco promuove, preso la propria sede, una proiezione speciale del film documentario di Nella Condorelli “La storia vergognosa. Cuntu d’amore e di riconoscenza all’Umile Italia”. Tra il 1861 e il 1985, quasi 19 milioni di italiani hanno lasciato il nostro paese per trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti. Per più di un secolo, lungo tutto il 900, dal Friuli alla Sicilia, dal Veneto alla Puglia, uomini, donne, ragazzi, famiglie intere fuggivano così dalla povertà, dalla criminalità, dall’ascesa del fascismo, affrontando ristrettezze e discriminazioni nella speranza di un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie. Quella della Grande Emigrazione italiana, tra il 1870 ed il 1924, è una pagina della nostra storia che viene spesso trascurata, ma che Nella Condorelli restituisce al presente la consapevolezza delle sue origini. Esplorando i fenomeni storici in cui affondano le radici della cultura italo-americana contemporanea, il documentario è tanto uno studio storico quanto una riflessione sull’identità condivisa di due paesi, costruita attraversando l’immenso oceano che li separa. Il film documentario, presentato in anteprima al Festival Internazionale di Taormina 2021, continua ad essere richiesto e proiettato nei circuiti cinematografici nazionali ed internazionali, riscuotendo l’interesse ed il favore del pubblico. Numerosi i riconoscimenti della critica, tra cui il Premio Nastro d’Argento 2021 Nomina Cinquina Docufiction, il Premio del Pubblico Visioni dal Mondo Festival Internazionale del Documentario 2021, la Nomina Miglior Film Straniero LASA International Film Festival, Victoria, Brasile 2021, la Nomina Miglior Film Straniero MOKKHO International Film Festival, Pondicherry, India 2021.

SINOSSI
Una giovane donna, Fiorella, quarta generazione di emigranti nel continente americano, modella affermata nel mondo dell’alta moda internazionale, torna in Sicilia per conoscere i luoghi da dove emigrarono i suoi bisnonni nel 1910, e le storie profonde che spinsero milioni di italiani a partire verso un mondo sconosciuto. Incontrerà per caso un teatro quasi magico e una compagnia di artisti ambulanti che, seguendo la truvatura (fiaba) di un Pircanti (folletto narratore) sta preparando uno spettacolo sulla Grande Emigrazione italiana ispirata da foto e frammenti di immagini che il nascente cinema comincia a consegnare alla storia, e dalle cronache di un giovane veneto, cronista della povera gente, anch’egli con un passato da emigrante. Seguendo i nostri artisti in una viaggio tra storia e memoria, Fiorella conoscerà le pagine più censurate della Grande Emigrazione italiana nelle Americhe.

La storia vergognosa
Regia: Nella Condorelli
Italia, documentario, 2020, 75 min
Con: Enrica Rosso, Evelyn Famà, Fiorella Migliore, Francesco Foti, Carmelo Rappisi, Matilde Politi, Leo Gullotta, José Luis Ardissone
In italiano con sottotitoli in inglese
Produzione Factory Film S.r.l. con Cinecittà S.p.a. e Sicilia Film Commission, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Philadelphia, AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il Fondo Regionale del Lazio per il Cinema e l’Audiovisivo, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Paraguay.

La proiezione del documentario a San Francisco è organizzata dall’Istituto di Cultura San Francisco in collaborazione con l’Italian Migration Studies Working Group dell’Università della California di Berkeley, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco.

Martedi 8 aprile 2025, ore 18,30
Istituto Italiano di Cultura di San Francisco
710 Sansome Street
San Francisco, CA 94111

Loading