Lucio Dalla. Una vita (anche) di “cartone”
Lucio Dalla. Una vita (anche) di “cartone” Super GT è più veloce di beep beep astro jet jumbo jet Braccio di Ferro mangiò spinaci inscatolati un pugno in faccia gli tirò E Nembo Kid ha ripulito la città Lettera X dov’è il segreto di Asterix Motor X Mister X Stop! dove vai? cosa fai? se…
Tre anni senza Pino Miniaci
Tre anni senza Pino Miniaci “Pensa se gli uccelli in volo lasciassero una scia, come gli aerei, che grovigli di linee ci sarebbero nel cielo!” Giovedì 11 aprile 2019 moriva stroncato da un infarto Giuseppe (Pino) Miniaci. A distanza di tempo voglio ricordare in modo pacato l’uomo e l’artista. E lo voglio fare per una…
“L’anima allo specchio”: il caso Calabria in un libro di Battista Sangineto
Battista Sangineto appartiene – come Mauro Francesco Minervino e Giovanni Sole – a quel gruppo variegato di (pochi) intellettuali calabresi che hanno affrontato la questione dell’arretratezza della loro regione sul piano non solo socio-economico ma, soprattutto, morale. Quel che emerge dai loro scritti è soprattutto una analisi spietata del carattere…
Gli atti (im)puri di Pier Paolo. A cento anni dalla nascita di Pasolini
Il nostro vuole essere un piccolo e assai parziale ricordo del grande intellettuale italiano che nacque a Bologna il 5 marzo del 1922 e fu ucciso al Lido di Ostia (Roma) il 2 novembre del 1975. E’ una sera di settembre del 1949. La guerra è terminata da quattro anni.…
L’antiretorica di un Maestro: ricordando Rosario Frazzetto. «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle Edizioni)
Nel nome di Rosario Frazzetto, maestro, scultore. Uno che pensava con le mani. E che se le sporcava, nella sua bottega-officina. Sul filo dell’affetto e del ricordo, si snoda «L’occhio di bronzo» breve ma folgorante hommage a quattro mani – e quali mani: Tano Brancato, Giuseppe Frazzetto, Paolo Nifosì e…