“Arbores”: a Ragalna la XII edizione di “Carmina in Horto”, biennale di arti visive, musica e letteratura
“Arbores”: a Ragalna la XII edizione di “Carmina in Horto”, biennale di arti visive, musica e letteratura
Carmina in Horto – biennale di letteratura, arti visive, musica e architettura – propone la sua XII edizione che segna la fine dell’estate a Ragalna, sotto il vulcano Etna dal 2003 fino ad oggi. Tanti gli ospiti illustri presenti all’evento, per un incontro informale sotto gli alberi di casa Finocchiaro, in un giardino aperto a tutti per una notte. Sabato 6 settembre, alla 21.00 in via Annunziata 9, si celebrerà questa liturgia, fatta di parole, sguardi, visioni e sollecitazioni, per tutti, senza perimetri culturali. Quest’anno, il tema sono gli alberi, a partire dal lavoro di Maurizio Oddo – architetto e docente alla Kore di Enna – intitolato l’Albero e l’Architettura, edito da Lettere 22. Il libro è un punto di partenza, il pretesto per parlare di ecologia e spiritualità, letteratura e psicologia, filosofia e teologia. Una conversazione scomposta a quattro voci più uno. Un viaggio tra la teologia dell’albero e la poesia del libro, nell’incanto della musica. Gli ospiti sono Giovanni Basile, filosofo; Dora Marchese, saggista e docente; Alessandra Muschella, psicologa e scrittrice; Loredana Pitino, docente e critico letterario. A moderare l’incontro il direttore artistico di Carmina in Horto, Francesco Finocchiaro. La serata si concluderà con un calice di vino, uva, dolci e incontri inattesi, sotto gli alberi di castagno in una notte d’estate, illuminati dalla «luna de plata». L’incontro celebra ancora una volta, il maestro d’Inessa – pittore, poeta e scrittore – che ha ideato questa iniziativa, che a lui è dedicata. L’incontro ha il patrocinio di officina 21 e Archeoclub d’Italia – Ibla Major