“Chi era Nino Giuffrida?”. Una mostra-indagine a “Onirica-spazio_creativo” nel centenario della nascita del pittore catanese
“Chi era Nino Giuffrida?”. Una mostra-indagine a “Onirica- spazio_creativo” nel centenario della nascita del pittore catanese La galleria d’arte «Onirica – spazio_creativo» di via Ingegneri 34 a Catania accoglie, mercoledì 12 giugno alle 18.30, «Chi era Nino Giuffrida?», la mostra che Tahnee Drago, artista e fotografa, ha organizzato e curato per celebrare il centenario della…
Due paesi per un Genius loci: “L’anima dei luoghi risuona al plurale” (Incontri edizioni) si presenta al “Mandela” di Misterbianco
Due paesi per un Genius loci: “L’anima dei luoghi risuona al plurale” (Incontri edizioni) si presenta al “Mandela” di Misterbianco Misterbianco e Motta, accomunate dai Sieli, le colline argillose che abbracciano a sud entrambe le cittadine, si incontrano nel nome del genius loci. Si intitola infatti «L’anima dei luoghi risuona al plurale» (Incontri edizioni) il…
A Catania la 4 edizione del Festival chitarristico internazionale “Alirio Diaz”
A Catania la 4 edizione del Festival chitarristico internazionale “Alirio Diaz” Due fine settimana – dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio, a Catania – per la 4^ edizione del Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone. Sarà l’Auditorium Sacro Cuore, in via Milano 47, ad accogliere il…
“Endemica” il libro fotografico di Carmen Cardillo a Onirica Spazio creativo
“Endemica” il libro fotografico di Carmen Cardillo a Onirica Spazio creativo Onirica Spazio creativo, in via Ingegnere 34 a Catania, ospita giovedì 16 maggio alle ore 18.30, la presentazione del libro fotografico «Endemica» insieme all’autrice Carmen Cardillo e ai fotografi Carmelo Nicosia, Roberta Baldaro e Antonello Ferrara. «Endemica» di Carmen Cardillo, esplora un archivio fotografico…
A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza
A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza Con questo cuore troppo cantastorie dicevi ponendo una rosa nel bicchiere e la rosa s’è spenta poco a poco come il tuo cuore, si è spenta per cantare una storia tragica per sempre. (Giuseppe Ungaretti) “Poesia e questione meridionale”…
CATANIA CONTEMPORANEA /FIC Festival 2024 firmato da Scenario Pubblico
CATANIA CONTEMPORANEA /FIC Festival 2024 alla quinta edizione Il Catania Contemporanea/FIC Festival, promosso da Scenario Pubblico, giunge alla 5ª edizione con un ricco programma presentato significativamente in occasione della Giornata Internazionale della Danza che cade il 29 aprile. Data emblematica per annunciare la rassegna curata dalla visionaria direzione artistica di Roberto Zappalà che, in 10…
Belpasso, Festival letterario «Parola per Parola»: successo della prima edizione
Belpasso, Festival letterario «Parola per Parola»: successo della prima edizione Si è chiusa la prima edizione del Festival Letterario «Parola per Parola», che ha appassionato il pubblico e ha contribuito a rafforzare il legame tra la comunità e la cultura della cittadina etnea. Durante i quattro giorni, gli appuntamenti si sono svolti nei luoghi del…
Alla Sala Magma la Giornata Mondiale della Poesia
E’ in programma giovedì 21 marzo alla Sala Magma di Catania, in via Adua 3, dalle ore 18.00 alle 20,00, la “Giornata Mondiale della Poesia” indetta dall’Unesco, organizzata dal Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra e dalla “Bottega della Poesia – Leggiautori”, in collaborazione con l’associazione Terre forti. Il tradizionale appuntamento, giunto…
A Catania “Il sogno del sognare”: i poeti arrivano a Librino
Il mecenate Antonio Presti: Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. «Non c’è futuro senza sogno del futuro»: da questa visione nasce il suo nuovo progetto che il 18, il 19 ed il 20 marzo ospiterà a Librino (Catania) alcuni poeti di fama nazionale, per un incontro con i cittadini…
Al FAB di Catania “Solo l’amore conta”, l’omaggio a Pasolini di Nicola Costa
“È sempre un’immensa gioia ed una indescrivibile emozione riportare in scena questo spettacolo, uno dei più importanti della mia carriera e tra i più cari al mio cuore.” Con queste parole Nicola Costa introduce l’ennesima replica del suo omaggio al grande Pierpaolo Pasolini, scrittore e regista friulano assassinato la notte del 2 novembre del 1975…