Category

comunicati stampa

Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni. Un incontro alle Ciminiere

Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni, lo stesso giorno di celebrazione della nascita del cinema mondiale: la prima proiezione dei fratelli Lumière avvenne infatti a Parigi il 28 dicembre 1895). Da non perdere dunque la presentazione organizzata per l’occasione e per riscoprire la bellezza di un luogo ricco di storia e magia.…

“Il ragazzo inquieto”: il nuovo docufilm di Nella Condorelli

Si intitola «Il ragazzo inquieto», il nuovo film documentario di Nella Condorelli, terzo episodio della trilogia dedicata alla storia della Sicilia Invisibile, che sarà presentato al pubblico ed alla stampa a Catania, sabato 16 dicembre alle 17 nella sala Conferenze Biblioteca della Comunale Vincenzo Bellini, in via di San Giuliano 307. Sarà la giornalista Maria…

“ItinerDante” apre a Catania PALCO OFF

L’undicesima stagione della rassegna PALCO OFF, organizzata dall’Associazione La Memoria del Teatro, con la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo si apre il 16 novembre al CUT – Centro universitario teatrale – con ItinerDante, già premiato al Catania OFF Fringe Festival del 2022 dalla Giuria Studenti CUT UNICT e…

La danza contemporanea approda al Teatro Sangiorgi: «Africa» di Claudio Scalia e «Caino e Abele» di Roberto Zappalà

 Si moltiplicano le attività di «Be resident: nella città la danza», l’articolato protocollo d’intesa stretto tra Scenario Pubblico e il Teatro Massimo Bellini per promuovere la danza contemporanea nel territorio nell’arco di un triennio. Il progetto, varato lo scorso aprile ha colto nel segno grazie alla programmazione di spettacoli, incontri e attività formative. Sull’onda di…

A Catania «Mare nero»: un recital-spettacolo di Gaetano Gullo sul tema delle migrazioni

L’associazione culturale «Terre forti» dell’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, nata nel 2007 nel quartiere catanese di Librino per fare da ponte fra culture diverse, fra tradizione ed innovazione, nell’ambito della festa “Insieme” per il tesseramento Auser provinciale, propone venerdì 10 novembre, alle ore 18, nel cortile Cgil di via Crociferi 40, a Catania,…

A Catania l’XI edizione della rassegna teatrale PALCO OFF

A undici anni dal debutto della fortunata rassegna «Palco OFF» nata sotto la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo, ecco una panoramica sulle proposte della imminente stagione 2023-24. Si comincia con “Itinerdante” (dal 16 al 19 novembre al CUT), con Eugenio Fraia e le musiche dal vivo di Angelo…

Giorgio Ieranò al Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea

Docente universitario ma anche impareggiabile narratore dell’Antico, Ieranò presenterà «Atene – Il racconto di una città.» Il libro vuole raccontare la Grecia oltre l’immagine da cartolina, narrando l’avventura millenaria di una città trasfigurata in un mondo ideale, come luogo dello spirito, culla di democrazia, filosofia e teatro. Altro momento di rilievo sarà la proiezione del…

Nuova stagione al Teatro Agricantus di Palermo: ridere, sognare, riflettere e… cantare

Grandi nomi ma, anzitutto, grandi spettacoli, come nella migliore della tradizione del Teatro Agricantus di Palermo che, dopo una brevissima pausa annuncia l’imminente stagione invernale. Il teatro di via XX Settembre di cui è direttore artistico Vito Meccio si conferma spazio polivalente dedito allo spettacolo dal vivo, capace di dare spazio a voci e generi…

Le Metamorfosi secondo Nino Romeo. Da giovedì al Bastione degli Infetti di Catania

Da giovedì 21 a domenica 24 settembre alle ore 21,00 al Bastione degli Infetti (Catania, Antico Corso – via Torre del Vescovo) GRIA Teatro, in collaborazione con il Comitato Antico Corso, presenterà lo spettacolo teatrale Ho riscritto il mito di Narciso dice Nino Romeo – assecondando la narrazione poetica ovidiana. Il mito di Ermafrodito è…

Andavano le nostre legioni: “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti a Savuto di Cleto (Cosenza)

Vaste aree del Mezzogiorno sono travolte da una profonda crisi demografica. E la Calabria risulta essere fra le regioni più colpite dal fenomeno. Un’occasione per riflettere sul problema è data dalla presentazione del libro di Pierluigi Pedretti, Roma sul Savuto (ilfilorosso, pp.78, euro 12), che si terrà nel castello di Savuto di Cleto (Cosenza) sabato…