Al Bastione degli Infetti «Malpelo nella cava della ghiara rossa» di Nino Romeo. Con Graziana Maniscalco

Al Bastione degli Infetti «Malpelo nella cava della ghiara rossa» di Nino Romeo. Con Graziana Maniscalco

Lo spettacolo – venerdì 25 e sabato 26 luglio, ore 21 – è presentato nell’ambito del progetto Il Lavoro Sotterrato a cura di C.T.S. Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Associazione Comitato Popolare Antico Corso e inserito nella programmazione di Palcoscenico Catania – La Bellezza senza confini 2025, iniziativa promossa da Assessorato Cultura del Comune di Catania e finanziata dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero Italiano della Cultura – MIC.

Una delle novelle più celebri e inquietanti di Giovanni Verga, Rosso Malpelo, nel luogo dov’è stata ambientata dal suo Autore. Malpelo è una delle figure centrali della produzione novellistica verghiana. Verga fa di Malpelo una sorta di filosofo istintivo, torvo per carattere e pessimista per necessità, che immagina la morte come liberazione dalla sua condizione di ragazzo senza futuro. Nino Romeo, esponente di spicco della drammaturgia italiana contemporanea e regista apprezzato per i caratteri innovativi dei suoi allestimenti, trasferisce il racconto in un terreno di contemporaneità teatrale al quale dà corpo scenico l’interpretazione di Graziana Maniscalco. Nel cuore dell’Antico Corso, nascosta sotto strati di incuria e oblio, si trova Cava Daniele, una serie di cavità scavate dai carusi sotto la colata lavica nata dall’eruzione dell’Etna del 1669. La Cava di ghiara rossa, a pochi passi dalla città (oggi inglobata nel reticolo cittadino) era il luogo di pena per i Carusi come Rosso Malpelo; lì sotto si trovano ancora i segni del loro lavoro, minuscole gallerie che si intrecciano formando un labirinto ancora non del tutto esplorato. La cava, abbandonata a inizio novecento, fu adibita a rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale, proteggendo centinaia di persone durante i bombardamenti. Abbandonato ancora una volta subito dopo la guerra, era diventato ricettacolo di macerie e spazzatura. A restituirgli dignità è stato il lavoro congiunto di Officine Culturali, Comitato Popolare Antico Corso, Le Cave di Rosso Malpelo e il Centro Speleologico Etneo che hanno segnalato alla cittadinanza il sito, nel tentativo di un suo recupero. A precedere lo spettacolo, gli esperti che si occupano della Cava Daniele illustreranno i caratteri storici e geologici del sito, restituendo agli spettatori la memoria di uno dei tanti luoghi sconosciuti della città e promuovendone la conoscenza.

Interventi di

Ciccio Mannino Officine Culturali/ Salvatore Castro Comitato Antico Corso/ Franco Politano Centro Speleologico Etneo

BASTIONE DEGLI INFETTI (via Torre del Vescovo – Catania)

Venerdì 25 e Sabato 26 luglio, ore 21,00

MALPELO NELLA CAVA DELLA GHIARA ROSSA

adattamento scenico e regia Nino Romeo

con Graziana Maniscalco

musiche Philip Glass

direzione tecnica Giuseppe Romeo tecnici Alessandro Liistro e Vincenzo Mazzarelli

produzione CTS Centro Teatrale Siciliano

ingresso euro 5,00

crediti fotografici: Dino Stornello

Loading