VIA CRUDEX CANTICO DELLA MINACCIA
Al Teatro del Canovaccio di Catania Testo e regia: Rosario Palazzolo, con: Stefano Cutrupi e Silvana Luppino Musiche originali: Gianluca Misiti, Aiuto Regia: Marcantonio Pinizzotto, Assistente alla Regia: Mariarita Andronaco, Costumi: Mary Campagna Una produzione Teatro dei 3 MestieriAPS “E insomma ho fatto così, ho acchiappato le paure tipiche degli attori, le disavventure degli attori,…
DANTE TRA LE FIAMME E LE STELLE
di e con Matthias Martelli, regia di Emiliano Bronzino, violoncello Lucia Sacerdoni, musiche originali di Matteo Castellan, scenografia Francesco Fassone, costumi Monica Di Pasqua, luci e fonica Loris Spanu. Produzione Teatro Stabile di Torino. GIULLARANDO SU DANTE Per la rassegna di Palco Off presso Zo Centro Culture Contemporanee, il 9 e 10 marzo, Matthias Martelli…
La lupa/ Berretto a sonagli, al Teatro Massimo Bellini di Catania, dittico tratto dai testi di Giovanni Verga e di Luigi Pirandello
La Lupa: i mezzosoprano Nino Surguladze e Laura Verrecchiain Mara: i soprano Irina Lungu e Valentina Bilancione Nanni Lasca: i tenori Sergio Escobar e Rosario La Spina. Gloria: il soprano Giuliana Distefano, Lia: il mezzosoprano Mariam Baratashvili Maresciallo di P.S.: Vittorio Vitelli, Pino: il tenore Pietro Picone, Nicola: il baritono Marco Puggioni, Salvatore: il baritono Enrico Marrucci. Ciampa: il baritono Alberto Gazale. Beatrice Fiorica: i…
CIRCE, L’ARRIVO DI ANGELICO, fiaba di Alessandra Muschella
La scrittrice siciliana Alessandra Muschella -psicologa, giornalista, editor, amante della natura e degli animali- è tornata il libreria, fresca di stampa, con la seconda favola della trilogia di Pozzosorpresa. Dopo Circe, una metamorfosi inaspettata, nel mese di gennaio è uscito Circe, l’arrivo di Angelico, per la stessa casa editrice, Argentodorato Edizioni. Anche questa pubblicazione ha un…
TROVARSI… QUANDO SI È QUALCUNO al Teatro del Canovaccio di Catania
un testo di Luigi Pirandello con: Saro Pizzuto, Stefania Micale, e Gianmarco Arcadipane, Fiorenza Barbagallo, Salvo Musumeci, Agata Raineri, Carmela Silvia Sanfilippo e Giovanni Zuccarello adattamento e regia: Marco Longo, assistente alla regia: Rita Stivale, Musiche originali di Alessandro Cavalieri, progetto grafico: Clarissa Raimondo, foto di scena e video: Ninni Porto produzione: Teatro del Canovaccio Ph: Agatino…
LA SANTUZZA E’ UNA ROSA, romanzo di Giuseppina Torregrossa
Feltrinelli, 14 novembre 2023, pp. 240, € 18,00 (cartaceo) € 9,99 (eBook) “Che c’entra Van Dyck con Santa Rosalia?” (….) “Io ci scriverei qualcosa” La domanda se la pone Giuseppina Torregrossa durante un suo viaggio a New York, in visita al Metropolitan Museum, davanti al dipinto del pittore fiammingo Anton Van Dyck, Santa Rosalia che intercede…
YERMA, allo Spazio Bis di Catania il dramma di Federico Garcia Lorca.
con Chiara Tron, Ketty Governali e Giovanni Strano regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi musiche Astor Piazzolla, canzoni originali Emanuele Toscano, coreografia Luis Delgado e Malena Veltri, elementi di scena Artefatto Allestimenti, e con le allieve di Buio in Sala Acting School Dramma, in prosa e versi. recita così la presentazione del testo di Federico…
NOZZE DI SANGUE, LA SCENA FLAMENCA Di GARCIA LORCA, al Teatro Stabile di Catania
di Federico García Lorca, adattamento e regia Lluís Pasqual con Lina Sastri (madre, sposa), e con Roberta Amato (moglie di Leonardo) Giovanni Arezzo (sposo), Ludovico Caldarera (il padre della sposa) Alessandra Costanzo (vicina, suocera, domestica, vecchia), Elvio La Pira (luna, uomo), Gaia Lo Vecchio (donna), Giacinto Palmarini (Leonardo), Floriana Patti (morte, donna), Alessandro Pizzuto (uomo), Sonny…
TURANDOT, il “disgelo della principessa” nell’edizione del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Per celebrare il centenario della morte del musicista toscano Giacomo Puccini, il Teatro Massimo Bellini di Catania, nell’inaugurazione della nuova stagione 2024 ha scelto l’ultima opera di Puccini, la Turandot rimasta incompiuta nel 1924 per causa di quel tumore alla gola che aveva colpito l’artista e che non perdonò. Bisogna riconoscere al Teatro Massimo, nella…
RADIO KILLERS, “LA BANALITA’ DEL MALE CHE SI ANNIDA IN NOI”
Al Teatro del Canovaccio di Catania, lo spettacolo vincitore del Premio Sicilia di Scena 22/23 del Teatro Biondo di Palermo testo di: Valeria La Bua, con: Marta Cirello e Davide A. Toscano regia: Valeria La Bua e Davide A. Toscano scene: Mariella Beltempo e Rosalba Cannella produzione: Teras Teatro e Bottega del Pane Ci sono…