Category

Cinema

All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano

All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano In collaborazione con l’Italian Migration Studies Working Group dell’Università della California di Berkeley, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, martedi 8 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di San…

“Attendere e sperare”. Il conte di Montecristo: una storia eterna di vendetta

“Attendere e sperare”. Il conte di Montecristo: una storia eterna di vendetta La saggezza umana è racchiusa in queste due parole: attendere e sperare. Alexandre Dumas, “Il conte di Montecristo” Le vetrine delle librerie italiane espongono in queste ultime settimane e in molteplici edizioni un classico della letteratura ottocentesca: “Il conte di Montecristo”. Il motivo…

Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60

Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al Circolo Mondo nuovo di Cosenza…

Al via il Festival della Comunicazione e del cinema archeologico di Licodia Eubea

Al via il Festival della Comunicazione e del cinema archeologico di Licodia Eubea Si accendono i riflettori sulla XIV edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea, kermesse cinematografica di altissimo spessore culturale ideata e diretto da Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele – archeologa e sceneggiatrice lei, regista ed autore lui…

A Palermo torna l’attesissimo appuntamento con il Mercurio Festiva: “A different present”

A Palermo torna l’attesissimo appuntamento con il Mercurio Festiva: “A different present” Al via la VI edizione del MERCURIO FESTIVAL, il Festival internazionale dedicato alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts, si terrà dal 21 settembre al  5 ottobre 2024 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa – Ex officine Ducrot. Quindici giorni densi…

Adelmo Cervi a Misterbianco con “I miei sette padri”. Dal Libro al docu-film

Adelmo Cervi a Misterbianco con “I miei sette padri”. Dal libro al docu-film La via F.lli Cervi a Misterbianco, fuori dal centro storico, collega l’abitato con la superstrada. Non so quando l’ufficio comunale di toponomastica decise di intitolare quella via ai fratelli Cervi, ma sono certa che ciò accadde dopo la pubblicazione del libro di…

CATANIA CONTEMPORANEA /FIC Festival 2024 firmato da Scenario Pubblico

CATANIA CONTEMPORANEA /FIC Festival 2024 alla quinta edizione Il Catania Contemporanea/FIC Festival, promosso da Scenario Pubblico, giunge alla 5ª edizione con un ricco programma presentato significativamente in occasione della Giornata Internazionale della Danza che cade il 29 aprile. Data emblematica per annunciare la rassegna curata dalla visionaria direzione artistica di Roberto Zappalà che, in 10…

I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna»

I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna» «Che cosa facevamo per lottare contro il fascismo? Per prima cosa studiavamo. Leggevamo di tutto: da Croce a Labriola, da Lenin a Marx, perfino Silone, anche se c’era proibito. Ci sentivamo investiti di una missione solo per il fatto di consegnare…

Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni. Un incontro alle Ciminiere

Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni, lo stesso giorno di celebrazione della nascita del cinema mondiale: la prima proiezione dei fratelli Lumière avvenne infatti a Parigi il 28 dicembre 1895). Da non perdere dunque la presentazione organizzata per l’occasione e per riscoprire la bellezza di un luogo ricco di storia e magia.…

“Il ragazzo inquieto”: il nuovo docufilm di Nella Condorelli

Si intitola «Il ragazzo inquieto», il nuovo film documentario di Nella Condorelli, terzo episodio della trilogia dedicata alla storia della Sicilia Invisibile, che sarà presentato al pubblico ed alla stampa a Catania, sabato 16 dicembre alle 17 nella sala Conferenze Biblioteca della Comunale Vincenzo Bellini, in via di San Giuliano 307. Sarà la giornalista Maria…