Category

fantascienza

Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani

Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani «Aldani – scrive Carmine Treanni – resta senza dubbio il più importante esponente della fantascienza italiana, uno scrittore che ha saputo raccontare il suo personale mondo poetico, che ha trasceso a sua volta i meccanismi della letteratura fantastica e fantascientifica per parlare all’uomo e dell’uomo, della sua…

Di futuri ce ne sono tanti, ma Jack Vance è solo uno: “L’odissea di Glystra” (Urania)

L’universo non ha un’unica storia, ma tante storie multiple. La fisica le chiama “storie disabitate”. Scienza e fantascienza, intrecciandosi, aprono scenari di anticipazione del futuro in cui tutto è possibile, se pensabile. La fantascienza è sperimentale, nel senso che essa sperimenta il domani probabile. Se, ad esempio, la scienza si occupa della “migliorabilità” del corpo…