Category

Teatro

La contemporaneità del Mito. Ovidio riletto da Nino Romeo: “Metamorfosi”

Nel bimillennario della morte di Ovidio, Nino Romeo omaggia il grande poeta augusteo con una rarefatta e potente ad un tempo «Metamorfosi». A rendere lo spettacolo ancora più suggestivo la superba selvatichezza dei Bastioni degli Infetti di Catania, luogo fuori dal tempo in un tempo in cui la città etnea non offre certo il meglio…

A Catania in scena le arti multidisciplinari di Zō

In scena le arti multidisciplinari di Zō E’ ricca la stagione 2023-2024 di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sempre al primo posto nella graduatoria del Ministero della Cultura degli organismi di programmazione multidisciplinare. Dal 7 ottobre (in scena “Come una specie di vertigine. Il nano, Calvino, la libertà” di e con Mario Perrotta), è…

“Tentazione!” e “Rosso Malpelo” alle Verghiane di Vizzini. Nicola Costa è il protagonista.

Sarà la splendida piazza Dante, dinnanzi la chiesa Sant’Agata a Vizzini, il nuovo palcoscenico naturale che ospiterà l’edizione 2023 delle Verghiane, la storica rassegna estiva dedicata a Giovanni Verga che sabato 30 presenterà al pubblico due delle novelle più intense a firma del padre del verismo italiano: Tentazione e Rosso Malpelo. Ad interpretarle sarà Nicola…

PENELOPE – L’odissea è fimmina

“La nostra Penelope non aspetta più “   Spettacolo andato in scena dal 18 al 20 settembre, al Castello Ursino di Catania. nell’ambito di Mediterrartè – Classico Contemporaneo, festival internazionale delle realtà artistiche del Mediterraneo. Su testo scritto e diretto da Luana Rondinelli, è stata rappresentata l’epopea al femminile della grande eroina greca che da sempre incarna l’immagine…

Le Metamorfosi secondo Nino Romeo. Da giovedì al Bastione degli Infetti di Catania

Da giovedì 21 a domenica 24 settembre alle ore 21,00 al Bastione degli Infetti (Catania, Antico Corso – via Torre del Vescovo) GRIA Teatro, in collaborazione con il Comitato Antico Corso, presenterà lo spettacolo teatrale Ho riscritto il mito di Narciso dice Nino Romeo – assecondando la narrazione poetica ovidiana. Il mito di Ermafrodito è…

Reazioni, la nuova stagione teatrale 23/24 Teatro del Canovaccio

  Dal gennaio  2002 a Catania esiste una piccola (solo in senso fisico, per le dimensioni della sua sala che contiene 50 posti) realtà culturale ed artistica che è la piena manifestazione di come si possa amare il teatro e che è, ormai, diventata  un punto di riferimento e un luogo di incontro a Catania per…

L’ALTRO FIGLIO di Luigi Pirandello, all’interno di Tholos festival.

  Adattamento e regia di Nino Romeo, con Graziana Maniscalco, Emanuela Muni, Salvo Valentino, Pietro Cucuzza, e con la speciale partecipazione del soprano Mata Zerbo, costumi Umberto Naso.   Ci sono dei luoghi, in questa nostra Isola meravigliosa e martoriata, che restano ancora da scoprire nella loro bellezza e nel loro interesse paesaggistico e storico.…

Il sogno di una cosa, tra parole e musica

a Catania Elio Germano e Teho Teardo rileggono il primo Pasolini  Spettacolo  liberamente tratto dall’omonimo capolavoro di Pier Paolo Pasolini, produzione Infinito Teatro di Pierfrancesco Pisani e Argot Produzioni, in co-produzione con Fondazione Teatro della Toscana, con il contributo della Regione Toscana. Il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini esce per Garzanti nel 1960 con il…

A Floresta, Raccuja e Ucria prende il via Thòlos festival 2023.

Il Thòlos festival, promosso dal CTS Centro Teatrale Siciliano, per la direzione artistica di Nino Romeo, è una manifestazione che graviterà nei Centri e nei territori di Floresta, Raccuja e Ucria, da luglio a agosto 2023. In questa parte dei Nebrodi sono presenti, sparsi sui monti circostanti i borghi, numerosi piccoli edifici di forma circolare…

IL VIAGGIO STORIE DI MIGRANTI DI IERI E DI OGGI

Catania, Zo centro culture contemporanee Spettacolo saggio del Laboratorio Accademico di drammatizzazione permanente del Centro studi Teatro e Legalità diretto da Nicola Costa.   Nicola Costa è da sempre artista impegnato e, potremmo dire, militante, anche se nell’ultimo spettacolo da lui scritto e diretto, ci tiene a sottolineare che non c’è intento politico, tanto meno…