Category

Teatro

“I miei amabili resti”: il nuovo spettacolo di Fabbricateatro con Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri e Sabrina Tellico

“I miei amabili resti”: il nuovo spettacolo di Fabbricateatro con Barbara Cracchiolo, Simona Guatieri e Sabrina Tellico Ha preso il via con successo la nuova stagione teatrale per la compagnia catanese d’avanguardia che il mese scorso ha portato in scena lo spettacolo “La provvidenza dei Malavoglia” registrando un successo di pubblico. La storia verghiana è…

Storie di noi” Beatrice Monroy al Centro Zo per Palco Off

Storie di noi” Beatrice Monroy al Centro Zo per Palco Off Nello spettacolo in programmazione -15 e 16 febbraio – nessuna cronaca, nessuna inchiesta, nessuna (ennesima) interpretazione dei due grandi giudici, Falcone e Borsellino, ma il racconto di come quelle due bombe, a Capaci e in via D’Amelio, hanno cambiato per sempre la vita di…

Teatri Riflessi 10: cifra tonda per il festival di conTatto

Teatri Riflessi 10: cifra tonda per il festival di conTatto Teatri Riflessi è un festival internazionale dedicato alla danza e al teatro contemporanei, attraverso l’ approccio interculturale da sedici anni mira a promuovere opere brevi dal vivo di danza, teatro, circo contemporaneo e performance multidisciplinare, stimolando la produzione artistica legata al formato del corto, un…

“Verro e la parabola delle verghe”: teatro e dibattito con Pino Aprile al Don Bosco di Catania

“Verro e la parabola delle verghe”: teatro e dibattito con Pino Aprile al Don Bosco di Catania Al Teatro Don Bosco di Catania al viale Mario Rapisardi 56, la Compagnia Officina Teatro Canzone di Giuseppe Pastorello mette in scena il 2 febbraio alle ore 19.00, “Verro e la parabola delle verghe” , su uno dei…

Mario Incudine al Teatro Brancati con «Parlami d’amuri. Na storia antica» di Costanza Diquattro

Mario Incudine al Teatro Brancati con «Parlami d’amuri. Na storia antica» di Costanza Diquattro Dal 14 gennaio, al Teatro Brancati di Catania Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta, porta in scena uno spaccato di storia italiana. Scritto da Costanza Diquattro diretto da Pino Strabioli. L’Italia canticchiò vent’anni Giovinezza ma all’alba del ‘45 tuonò convinta Bella ciao. Lo spettacolo Parlami…

La cameriera di Puccini, al Teatro del Canovaccio di Catania

Siamo ancora nell’anno delle celebrazioni per il centenario della morte del grande musicista Giacomo Puccini e in questo anno sono stati moltissimi gli eventi e le manifestazioni in suo onore. In molti modi si può ricordare un maestro del calibro di Puccini che ha segnato la trasformazione del melodramma e ha saputo rappresentare in melodia…

Al Centro Zo per Palco Off “Ludopazza» di Davide Marchetta con Sabrina Marchetti

Al Centro Zo per Palco Off “Ludopazza» di Davide Marchetta con Sabrina Marchetti Prosegue con successo la XII Stagione Teatrale di Palco Off. Dopo il riscontro positivo dei precedenti spettacoli, “Virginedda Addurata 2.0” e “Perdifiato”, la stagione propone ‘Ludopazza’ (Premio Fringe Italia OFF 2023) in scena il 25 (ore 21) e il 26 gennaio (ore…

“A perdifiato”: in bici con Alfonsina, la “Regina della pedivella” per Palco Off

“A perdifiato”: in bici con Alfonsina, la “Regina della pedivella” per Palco Off «Ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor? Le gambe snelle tornite e belle m’hanno già messo la passione dentro al cuor!» Bellezze in bicicletta Ah, la vita, questa tappa infinita. Ancora più dura se sui pedali c’è…

Quando il cuore fa BUM BUM, al Teatro del Canovaccio

Testo e regia di Franco Giorgio, con Fiorenza Barbagallo, Concetto Venti e Giovanni Zuccarello. Assistente alla regia e fonica: Rita Stivale. Luci: Simone Raimondo. Scenografia: Bernardo Perrone. Costumi: Art Dressing . Consulenza Artistica: Saro Pizzuto produzione Teatro del Canovaccio e Centro Teatro Studi ETS   Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? Così recita il titolo…

«Settantuno – l’uomo di merda»: quando i fascisti sono anche leoni da tastiera

«Settantuno – l’uomo di merda»: quando i fascisti sono anche leoni da tastiera Settantuno* L’uomo di merda è andato in scena al Piccolo teatro fonderia grock a Palermo, sabato 16 novembre 2024, con Nello Provenzano per la regia di Riccardo Pisani, una produzione Contestualmente teatro e con il sostegno del Nuovo Teatro Sanità, vincitore del…