La decima edizione di Teatri Riflessi a Zafferana
Tre giorni di spettacoli e conversazioni per un’immersione nella scena internazionale. A partire dalle ore 16:30 di giovedì 17 luglio, Zafferana Etnea (CT) ospiterà la decima edizione del Concorso Internazionale di Corti Performativi, azione che si inserisce nel progetto di promozione delle arti performative Teatri Riflessi e che animerà la cittadina etnea con spettacoli, incontri, installazioni e laboratori aperti a tutta la cittadinanza. Nelle ultime settimane, il team di IterCulture APS, con il prezioso supporto di un gruppo di volontarie e volontari europei e di studentesse dell’Università di Catania, ha lavorato alla trasformazione del Parco e della Piazza in uno spazio diffuso, pronto ad accogliere pubblico, compagnie e opere da tutto il mondo. Sono tredici le opere di massimo 15 minuti in concorso, provenienti da undici Paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Italia, Estonia, Spagna, Slovenia, Svezia e Ungheria. I corti performativi dal vivo si alterneranno durante le due semifinali di giovedì e venerdì, a partire da Piazza Umberto I per continuare, poi, nel Parco Comunale al teatro all’aperto Falcone e Borsellino:
Giovedì 17 luglio – dalle ore 20
Oru & Kreya – EYAS Dance Project (Spagna)
A volo d’angelo – Canzi / Cottini (Lombardia, Italia)
Speechless – Heung Won Lee (Corea del Sud)
Part One – Anna Ozerskaia (Svezia)
LeatherBetter – Andrea Givanovitch (Francia)
Zhèngzhì bù Zhèngquè! (Politicamente Scorretto!) – Gianluca Iumiento (Sicilia, Italia)
Venerdì 18 luglio – dalle ore 20
Ali ptice sanjajo o letenju? / Do Birds Dream of Flying? – Fabla Collective (Slovenia)
Tales to Disturb – Laura Daelemans (Belgio)
When the mouth died the other body parts were deciding which of them would bury it – Vasilii Berezin (Estonia | Francia)
BLOCK – Zhang Yutong e Li Tuokun (Hong Kong, Cina)
Bunker – Rebecca Margolick (Canada)
GOOD VIBES ONLY (beta test) – Francesca Santamaria (Puglia, Italia)
DISCO 142 – Ferenc Fehér (Ungheria)
Sabato 19 luglio, torneranno poi in scena i cinque finalisti selezionati dalle commissioni Programmazione e Ricerca & Critica che raggruppano 20 operatori e operatrici culturali e voci della critica e ricerca nel campo delle arti performative da tutt’Italia e dall’estero. Tra i finalisti, il Premio Miglior Corto – Teatri Riflessi 10 sarà assegnato con il voto congiunto delle due commissioni, della Giuria della Finale (composta da esponenti della cultura del territorio), della Giuria Giovani (under 30) e della Giuria Comizi (una piccola comunità di cittadini e cittadine).
La Commissione Programmazione conferirà anche i premi per Miglior Regia e Miglior Interpretazione, mentre la Commissione Ricerca & Critica assegnerà i riconoscimenti per Miglior Drammaturgia e il Premio Ricerca & Critica. Entrambe le commissioni potranno, inoltre, attribuire premi aggiuntivi tra i 13 finalisti, grazie al Fondo Valentina Nicosia, istituito da IterCulture in sua memoria. Verranno, infine, assegnate le menzioni speciali della Giuria Giovani, del Pubblico e delle Compagnie. I vincitori riceveranno anche un’opera in ceramica creata per l’occasione da Mary Imbiscuso per Ni.Vi. Ceramiche. Il programma quotidiano prenderà il via ogni giorno alle 16:30, con attività diffuse in varie aree del Parco. Nello spazio Visioni Contemporanee, attrezzato con schermi e visori VR, sarà possibile vivere un’esperienza immersiva nella danza grazie alla collaborazione con PRO|D|ES Caravan e curiosare tra le 11 migliori opere delle undici edizioni del contest La danza in un minuto. Sarà inoltre presente un corner video dedicato alla creatività emergente siciliana “ISOLE”. Ogni pomeriggio, dalle 17 alle 18, il pubblico potrà partecipare ai TRForum, momenti di dialogo corale con compagnie, performer, giurie e ospiti del festival.
Gli appuntamenti della sezione TestiRiflessi, dedicata al confronto sulle arti performative con un focus particolare sull’accessibilità, si articoleranno in tre incontri:
• Giovedì 17 luglio, ore 18 – incontro con Piersandra Di Matteo in dialogo con il Prof. Alessandro Pontremoli
• Venerdì 18 luglio, ore 18–20 – incontro con Gaia Clotilde Chernetich in dialogo con il Prof. Alessandro Pontremoli e a seguire presentazione del libro Scelgo tutto di Valerio Mieli con Grazia Calanna
• Sabato 19 luglio, ore 18 – presentazione del volume 1960: Passi di danza di Carmela Piccione, in dialogo con Pontremoli
Parallelamente, dalle 16:30 alle 18:30, sarà attiva l’area TestiRiflessi per giovani sguardi, con laboratori letterari ludico-didattici per bambini e ragazzi. Anche le serate saranno arricchite da opere fuori concorso: proiezioni di film di danza internazionali e, sabato 19 luglio in Piazza Umberto I, lo spettacolo “THAT’S ALL” di e con Davide Tagliavini, vincitore del bando Danza Urbana XL 2025 – azione del Network Anticorpi XL. La giornata conclusiva, domenica 20 luglio, sarà interamente dedicata a opere fuori concorso e a una discussione che a partire dall’isola si sposta verso l’orizzonte internazionale. Il programma completo con tutti i dettagli è disponibile sul sito ufficiale del festival. Tutti gli eventi – spettacoli, laboratori, workshop, forum, presentazioni, mostre e dj set – sono a ingresso gratuito.