IL GABBIANO di Anton Cechov
adattamento e regia di Sergio Campisi e Roberto Costantini Teatro Grotta Smeralda, di Catania 16 e 17 dicembre Con Amedeo Amoroso, Margherita Malerba, Salvatore Intorre Manuel Giunta, Silvana Lanza, Mirko Marotta, Giorgio Piccione Lisa Angileri, Serena Giuffrida, Liliana Biglio I danzatori: Samuele Moschetto, Ismaele Buonvenga Scenografia Damiano Scavo, Costumi Maria Rosa Judica, Luci Coco Service e Marco Laudani Produzione Associazione…
MAKALLÈ, al Teatro del Canovaccio di Catania
Testo e regia di Auruora Miriam Scala, Con: Carmela Buffa Calleo, assistente alla regia: Maria Chiara Pellitteri, oggetti di scena: Chiara Tortura, Scene e costumiFreezer09_lab, Produzione: Bottega del Pane Teatro “Il seme della disgrazia” C’è un dolce tipico siciliano, un pasticcio di ricotta, chiamato anche Makallè. Ha origini che risalgono al 1600; nella Sicilia orientale e in particolare nel…
LA TRAVIATA al Teatro Massimo Bellini di Catania
Al Teatro Massimo Bellini di Catania è approdata, dal 1 al 9 dicembre, in conclusione della stagione 22/23, la “Traviata degli specchi”, il sontuoso allestimento con la regia di Henning Brockhaus e la scenografia di Josef Svoboda, appunto tutta basata su un gioco di specchi. L’allestimento fu messo in scena per la prima volta per lo Sferisterio di…
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, Spazio Bis di Catania
Ancora Pirandello, un altro Pirandello, necessario e universale Pirandello. La rassegna Classici Sguardi della compagnia Buio in sala si è aperta, quest’anno, con una versione rinnovata dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il dramma dell’incomunicabilità, del contrasto fra la vita e la forma, il dramma che cerca se stesso, il teatro nel teatro, la…
Anna Karenina al Teatro Stabile di Catania
Anna Karenina dal romanzo di Lev Tolstoj, adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco. Regia Luca De Fusco, scene e costumi Marta Crisolini Malatesta, luci Gigi Saccomandi, musiche Ran Bagno, coreografie Alessandra Panzavolta, proiezioni Alessandro Papa, aiuto regia Lucia Rocco, audio Samuele Di Dio Randazzo. Con Galatea Ranzi (Anna Karenina) e Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin),…
Dancing Paradiso, al Teatro del Canovaccio di Catania
Di Stefano Benni, regia di Giovanni Arezzo, con Francesco Bernava, Nicola Alberto Orofino, Alice Sgroi. Assistente regista: Gabriella Caltabiano, Costumi: Grazia Cassetti, Light designer Marco Napoli, Soundtrack: Giorgia Faraone Led Creator: Giuseppe Reitano Progetto grafico: Maria Grazia Marano Produzione MezzAria Teatro “Nessun uomo è isola” scriveva John Donne nel XVII secolo. Come se Stefano Benni volesse…
FRINGE FESTIVAL dei teatri OFF, una festa per il teatro
Sessantaquattro spettacoli, duecentosettantasette repliche, più di centoquaranta eventi, trentuno spazi coinvolti nei diversi quartieri della città, centottanta artisti in scena. Per il secondo anno consecutivo Catania ha vissuto l’esperienza coinvolgente di un festival di teatro OFF, fuori dalle convenzioni, fuori dai circuiti istituzionali, fuori dagli spazi tradizionali, grazie all’ideazione e alla direzione artistica di Francesca…
LIOLA’ la Commedia campestre diventa una nuova “pupazzata”
Il 1 novembre si è inaugurata la Stagione Teatrale 23/24 del Teatro Brancati di Catania, con Liolà di Luigi Pirandello | La nuova mise en scene ha visto la regia di Mario Incudine e Moni Ovadia, e l’interpretazione dello stesso Incudine, nei panni nel protagonista, e Paride Benassai, Rory Quattrocchi, Olivia Spigarelli, Angelo Tosto, Aurora Cimino, Graziana Lo Brutto, Lorenza Denaro, Federica Gurrieri,…
UN ESERCITO DI PADRI PER UNA FIGLIA INNAMORATA La fille du régiment di Gaetano Donizetti,
In programma dal 20 al 28 ottobre 2023, Al Teatro Massimo Bellini La fille du régiment di Donizetti, nello storico allestimento di Franco Zeffirelli, con partitura originale e testo in francese. Sul podio Giuliano Carella; la regia è ripresa da Marco Gandini. Tenore John Osborn, soprano Jessica Nuccio e il performer Enrico Tomasini. In…
I L G I A R D I N O D E I C I L I E G I
di Anton Cechov “Io amo questa casa, senza il giardino dei ciliegi non ha senso la mia vita, e se è proprio indispensabile venderlo, allora vendano anche me assieme a lui. Mio figlio è annegato qui“ Il Giardino dei ciliegi è una commedia, così la volle fortemente definire Anton Cechov, nel 1903, anche se con riflessioni sul dramma…