Il genio inorganico che “abita la battaglia”. Il saggio di Vincenza Di Vita su Carmelo Bene (Mimesis)
“Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso” (Mimesis) è una vera e propria epistemologica beniana sorretta da una intelaiatura critica solida e rigorosa, in cui l’autrice, Vincenza De Vita, indaga il rapporto di Bene con il sacro. Un lavoro di ricerca che ha impegnato la studiosa dal 2011 e…
Contro la “morte bocchinara”: due volumi dedicati a Jolanda Insana
Una storia poetica stratificata e pluriforme, attraversata la linguaggi diversi, “mossa da un perenne senso di insoddisfazione”. Jolanda Insana (Messina 1937 – Roma 2016), una delle voci più alte della poesia novecentesca non sempre ha avuto l’attenzione che la sua intelligenza e la sua parola meritavano. Vorremmo perciò riproporre due pubblicazioni che le rendono un…
Continuità e discontinuità del mondo antico: «Calabria antica e moderna», a cura di Emanuele Lelli
L’onore di inaugurare la collana Diachronion è toccato ad una regione italiana che fu al centro della Magna Grecia. La nuova iniziativa dell’editore italo-ateniese Enzo Terzi si propone di avviare una riflessione sul rapporto tra antico e moderno attraverso l’esame delle storie delle terre «greco-latine». La curatela della collana e del suo primo volume, «Calabria…