Col binocolo di mastro Calogero: “Parrini, santi e Miracula” di Paolo Chicco
Se c’è un personaggio di questo nostalgico e delizioso «Parrini, santi e miracula» (che chiude la trilogia filicudiana di Paolo Chicco) – nel quale identificare con buona probabilità l’autore (avvocato e scrittore piemontese ma eoliano doc d’adozione), questi è certamente il primattore mastro Calogero, che nutre «la passione di passare…
Mario Perrotta attraversa Italo Calvino al Centro Zo di Catania
Due pilastri: Italo Calvino e, accompagnati dall’intelligenza e dalla potenza costruttiva di questo classico della letteratura novecentesca, una riflessione autentica sulla libertà. Una riflessione ulteriore sulla libertà che si dispiega e acquista forza in Mario Perrotta particolarmente nei mesi successivi all’esperienza della pandemia e incrocia, per intero, la sua ricerca…
I L G I A R D I N O D E I C I L I E G I
di Anton Cechov “Io amo questa casa, senza il giardino dei ciliegi non ha senso la mia vita, e se è proprio indispensabile venderlo, allora vendano anche me assieme a lui. Mio figlio è annegato qui“ Il Giardino dei ciliegi è una commedia, così la volle fortemente definire Anton Cechov, nel 1903, anche…
Giorgio Ieranò al Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea
Docente universitario ma anche impareggiabile narratore dell’Antico, Ieranò presenterà «Atene – Il racconto di una città.» Il libro vuole raccontare la Grecia oltre l’immagine da cartolina, narrando l’avventura millenaria di una città trasfigurata in un mondo ideale, come luogo dello spirito, culla di democrazia, filosofia e teatro. Altro momento di…
Nuova stagione al Teatro Agricantus di Palermo: ridere, sognare, riflettere e… cantare
Grandi nomi ma, anzitutto, grandi spettacoli, come nella migliore della tradizione del Teatro Agricantus di Palermo che, dopo una brevissima pausa annuncia l’imminente stagione invernale. Il teatro di via XX Settembre di cui è direttore artistico Vito Meccio si conferma spazio polivalente dedito allo spettacolo dal vivo, capace di dare…
A Licodia Eubea il XIII Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico
È ormai tutto pronto per la nuova edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, che si svolgerà a Licodia Eubea, e che trasformerà, per il tredicesimo anno, il piccolo centro ibleo nel cuore internazionale del documentarismo archeologico e non solo, trasformandolo in un luogo di confronto linguistico, creativo…
SDILLIRI (di una Catanese doc)
Al Teatro del Canovaccio di e con Roberta Amato, alla chitarra, il maestro Roberto Stimoli organizzazione a cura di Mezzaria Teatro e di Filippo Trepepi. U sdilliriu. Cos’è u sdilliriu? È quello sfogo, quell’esternazione emotiva, quella rabbia che tiriamo fuori quando ci sfoghiamo, quando parliamo da soli, quando vogliamo giustizia,…
La contemporaneità del Mito. Ovidio riletto da Nino Romeo: “Metamorfosi”
Nel bimillennario della morte di Ovidio, Nino Romeo omaggia il grande poeta augusteo con una rarefatta e potente ad un tempo «Metamorfosi». A rendere lo spettacolo ancora più suggestivo la superba selvatichezza dei Bastioni degli Infetti di Catania, luogo fuori dal tempo in un tempo in cui la città etnea…
Santi, profughi, eremiti: “La solitudine rocciosa”, un saggio di Giovanni Russo
Ancora una volta – dopo «La Valle dei Monasteri, Viaggio nel Mercurion attraverso Carte Greche dell’XI secolo e Guida ai Monasteri del Mercurion» – Giovanni Russo, con la precisione dello storico e la passione del narratore, ci conduce in vicende e luoghi che vedono la Calabria riprendere un ruolo centrale…
A Catania in scena le arti multidisciplinari di Zō
In scena le arti multidisciplinari di Zō E’ ricca la stagione 2023-2024 di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sempre al primo posto nella graduatoria del Ministero della Cultura degli organismi di programmazione multidisciplinare. Dal 7 ottobre (in scena “Come una specie di vertigine. Il nano, Calvino, la libertà” di…