Paolo Randazzo

Se i gesti de «Il trionfo della morte» diventano danza

Per capire come lavora Viriglio Sieni occorre aver chiaro quale natura abbia e dove si colloca la scaturigine di senso della sua danza. E non occorre sforzarsi troppo perché, in effetti, è lo stesso coreografo che organizza il suo lavoro in modo tale che il pubblico possa avere delle concrete coordinate di senso e dei…

Performare Festival 2022

SERRADIFALCO. Due giovani donne, colte, risolute, toste, un po’ folli, due danzatrici e coreografe, insieme per un interessante festival di danza che si è tenuto, dal 27 al 30 luglio e dal 21 al 28 agosto, in quarta edizione a Serradifalco, un paese in provincia di Caltanissetta: parliamo di “Performare Festival” e delle sue due…

Incrocio di colori e culture al Naranji Festival di Lentini

Molto autorevolmente è stato detto una volta che non esistono razze diverse, ma una sola: la razza umana. E non solo la storia (ancora troppo lentamente purtroppo) ma l’esperienza di ciascuno di noi continuano a dimostrarci la profonda verità di questa espressione. Solo che è una verità difficile da agire, perché non può essere (o…

“Shuma”, il bambino annegato che ci salva.

Ci sono eventi che, pur puntuali e casuali, contengono con piena e misteriosa icasticità il senso della storia umana. Eventi che da soli possono spiegare e comunicare il senso di un preciso momento della storia del mondo. Eventi grandi e tragici che possono riguardare milioni di persone (migrazioni, pesti, guerre, grandi imprese) ma anche eventi…

Polvere. Il veleno nel dialogo tra uomo e donna

Considerato che “Polvere. Dialogo tra uomo e donna”, scritto e diretto da Saverio Laruina e da lui stesso interpretato insieme con Cecilia Foti, ha debuttato nel 2015 ed è stato subito studiato, recensito e premiato, cosa resta da dire al recensore del 2022? Pochissimo. Resta solo godersi lo spettacolo, tenendo attiva la consapevolezza dell’ineliminabile storicità…

L’Antico carnevale della contea di Modica: la grande festa teatrale con la regia di Margherita Peluso

Non è sbagliato definire “interessante” lo spettacolo che ha debuttato domenica scorsa, 6 marzo 2022, sulla scena del Teatro Comunale di Modica. Interessante cioè, pur con dei limiti evidenti, fornito di qualità d’arte e soprattutto di potenzialità che vanno colte e riferite. Si tratta de “L’antico carnevale nella contea di Modica”: una specie di grande…

Contro la violenza del racket: “Con sorte” per “Palco Off” al centro Zo di Catania

Quella dello spettacolo “Con-sorte” – drammaturgia e regia di Giacomo Guarneri, interpretazione di Oriana Martucci – è una storia semplice e comune, ancora molto, troppo comune in molte parti del nostro paese, al sud come al nord. Un’attività economica, costruita a partire da un amore e da un sogno di…

Ascoltare la voce di Antigone. Il saggio di Eugenio Brogna

C’è un gesto intellettuale che è consueto in molti settori delle scienze umane (e in Italia più che altrove): rivolgersi ai testi della cultura classica per avere un efficace plot d’interpretazione del reale. Si pensi a Erodoto, precursore dell’antropologia culturale, a Tucidide, Aristotele, Tacito maestri della scienza politica. Si pensi…

Dio è in chat: ma non è quello giusto. «Ho incontrato Dio on line»

Al di là dell’orrore per la feroce violenza che ha connotato il fenomeno del radicalismo islamista, al di là del suo bieco fanatismo, al di là della sua propaganda e, al contrario, dell’informazione su di esso spesso usata politicamente, al di là delle mille analisi culturali e sociologiche che ne…