Loredana Pitino

“Io ero più felice se nascevo maschio…” Viola Ardone, Olivia Denaro per Einaudi

“Io ero più felice se nascevo maschio….” “La femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia”, questo ripete sempre la madre a Oliva, la protagonista del nuovo romanzo di Viola Ardone, Oliva Denaro (Einaudi). E’ una metafora amara che sintetizza in poche parole il destino delle donne, soprattutto al Sud, fino al 1981,…

Il racconto laico della vita di Gesù Bambino al Canovaccio di Catania: “Vangelu”

Quando la cultura popolare si coniuga con la tradizione e il bisogno di spiritualità, il teatro è sicuramente la sede privilegiata per un’operazione sentita ed empatica. La sede in questo caso è il Teatro del Canovaccio di Catania che, grazie alla produzione Schizzi d’arte, ha portato in scena un racconto drammatizzato tratto dai Vangeli apocrifi.…

La follia e la luna nel pozzo. “Enrico IV” di Luigi Pirandello allo Stabile di Catania

Al Teatro Stabile di Catania, Enrico IV di L.Pirandello, con Sebastiano Lo Monaco, Mariangeles Torres, Claudio Mazzenga, Rosario Petix, Luca Iacono, regia di Yannis Kokkos, produzione Teatro biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile del Veneto. Al Teatro Stabile di Catania, è stato riproposto il testo, forse più…

Lo scriba e il faraone

il faraone e lo scriba         LO SCRIBA E IL FARAONE, romanzo di Annamaria Zizza, Algra Editore. Ci sono mondi segreti e poco conosciuti che, proprio per questo, mantengono il fascino magico del mistero che nei secoli si è fatto mito. Ci sono momenti della storia destinati…

La libertà del bene. Al Teatro Stabile di Catania, “Diplomazia”, regia di Elio De Capitani e Francesco Frongia

Parigi con tutte le sue meraviglie, con l’Arc de Triomphe, il Camp de Mart, la torre Eiffel, il sacro cuore, il Louvre, Rue de rivoli, le Tuleries…tutto lo splendore di Parigi che possiamo godere ancora oggi, lì sotto lo sguardo incantato del turista, è rimasto intatto, non fu distrutto dai…

“Il Barbiere di Siviglia”, di Gioachino Rossini, al Teatro Massimo Bellini di Catania

“Dal ridere sto per crepar” Il Teatro Massimo Bellini di Catania ha avviato il recupero della stagione lirica, interrotta a febbraio 2020, nel rispetto delle regole e con «l’ottimismo di Figaro», portando in scena il capolavoro di Rossini, dal 26 novembre al 3 dicembre, per proseguire, poi, con altri 5…