Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene
Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene «Rifacciamo il ‘Viaggio’ di Guido Piovene dopo quasi settanta anni?” Inizialmente ho pensato che Tonino Perna scherzasse, come fa spesso. Perciò ho finto di abboccare e di prenderlo sul serio, ma mentre la discussione prendeva il largo e già eravamo…
A colloquio con Pierluigi Pedretti per “Ester e il sovversivo”, il suo esordio narrativo
A colloquio con Pierluigi Pedretti per “Ester e il sovversivo”, il suo esordio narrativo E’ appena uscito per i tipi di Edizioni Efesto «Ester e il sovversivo», esordio narrativo di Pierluigi Pedretti. Ne abbiamo discusso insieme allo scrittore nel corso di una lunga e piacevole passeggiata che ci ha condotto dal ponte sotto il quale…
La questione meridionale: “La dote della Santa”, romanzo di Domenico Squillacioti
La questione meridionale: “La dote della Santa”, romanzo di Domenico Squillacioti «Salvatore e Mario passeggiavano lungo la stretta via principale di Grisello. L’idea era di arrivare, approfittando della splendida giornata di sole tiepido, in aperta campagna già raggiungibile a qualche centinaio di metri dal centro storico. Tutto il paese, del resto, non è altro che…
“Attendere e sperare”. Il conte di Montecristo: una storia eterna di vendetta
“Attendere e sperare”. Il conte di Montecristo: una storia eterna di vendetta La saggezza umana è racchiusa in queste due parole: attendere e sperare. Alexandre Dumas, “Il conte di Montecristo” Le vetrine delle librerie italiane espongono in queste ultime settimane e in molteplici edizioni un classico della letteratura ottocentesca: “Il conte di Montecristo”. Il motivo…
“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash
“Andy Warhol era un coatto”. Omaggio citazionista a Tommaso Labranca, il Flaiano del trash a cura di Pierluigi Pedretti «Il presupposto che sta alla base di tutta la teoria del trash è questo: vi sono creatori originali e vi sono loro emulatori dagli esiti più o meno riusciti» Tommaso Labranca «Andy Wharol mi sta molto…
“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi
“Ho freddo”: è morto Gianfranco Manfredi Ricordare Gianfranco Manfredi, spentosi pochi giorni fa a Senigallia dove era nato nel 1948, è un dovere per tutti coloro che amano il popular e il mid-cult. Manfredi è stato un autore poliedrico che ha saputo muoversi tra i molteplici aspetti della contemporaneità occupandosi di musica, saggistica, fumetti, e…
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al Circolo Mondo nuovo di Cosenza…
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani
Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani «Aldani – scrive Carmine Treanni – resta senza dubbio il più importante esponente della fantascienza italiana, uno scrittore che ha saputo raccontare il suo personale mondo poetico, che ha trasceso a sua volta i meccanismi della letteratura fantastica e fantascientifica per parlare all’uomo e dell’uomo, della sua…
La dolceamara poesia della vita della narrativa di Domenico Dara
C’è tutta la dolceamara poesia della vita nei romanzi di Domenico Dara. In tutti i suoi romanzi. Dal primo sorprendente libro d’esordio, Breve trattato sulle coincidenze, che ne ha rivelato il talento al grande pubblico, passando attraverso il mirabolante Appunti di meccanica celeste, e lo struggente e bellissimo Malinverno, autentico capolavoro e summa delle tematiche…
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo
L’universo sconfinato della provincia: «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo Il rovello esistenziale – o più prosaicamente «il male di vivere» – diventa filosofia quando l’oggetto su cui riflette, pur in apparenza insignificante, si riverbera negli accadimenti generali e vi trova respiro e conferma. Perciò questo «Zagare e segreti» di Enzo Cannizzo, «restauratore di carte…