Category

Letterature

LA CASA DELLA GIOIA, romanzo di Enrico Di Stefano, GAeditori.

Dopo essersi dedicato al genere fantastico (Passi nel tempo antologia di racconti fantastici , L’ultimo volo di Guynemer , Ritorno al Frisland , Il vaso di Pandora racconto inserito in “Costituzioni Future) ed essere approdato al romanzo storico nel 2023 con 1939, Enrico Di Stefano, autore siciliano, docente di materie scientifiche, è tornato da poco…

Thòlos festival 2025 nei borghi dei Nebrodi

Nel 2017 mi trovai a percorrere, più e più volte, le strade dei Nebrodi. Fu in occasione di queste percorrenze che nacque l’idea di una manifestazione continuata nel tempo, da allocare in quei territori. A fare da motivo d’ispirazione c’erano quelle costruzioni, d’incerta funzione e datazione, che spuntavano tra i boschi, nei campi di stoppie,…

Lo scavo dolceamaro della poesia: “Zammastra” di Giulio Di Dio

Lo scavo dolceamaro della poesia: “Zammastra” di Giulio Di Dio Quella del siciliano Giulio di Dio è una poesia-ignizione, dire che si dilata nello spazio e nel tempo: il tempo primitivo personale, della memoria familiare e lo spazio della quotidianità, anche sentimentale, difficile e grumosa: l’uno e l’altro immediatamente declinati, nell’incipit di «Zammastra», la silloge…

Una «Cartolina» per Erminia Barca

Una «Cartolina» per Erminia Barca «Il volto severo di una giovane donna, di appena venticinque anni, con sottili rughe intorno agli occhi, con una manciata di efelidi che giocano sul suo viso punteggiandolo di vanità e di piccoli segni identificativi, di una bellezza lontana dallo svanire, mi appare.» Anni e anni di scrittura e infine,…

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025

A Filicudi gli Incontri letterari “Transiti” 2025 Leggere è un processo che ci rende maggiormente flessibili e capaci di «transitare» fra diversi punti di vista in un continuo e stimolante slittamento e sviluppo di sensi, in una forma maieutica in cui il dialogo tra chi scrive e chi legge si rivela fondamentale. Ci siamo ispirati…

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta Sebastiano Burgaretta comparve la prima volta, per me lettore, sulla Sicilia Passeggiata di Vincenzo Consolo: «l’etnologo Burgaretta», autore di erudite raccolte. Siamo nel 1990; due anni dopo, l’etnologo sarebbe diventato, con la pubblicazione della sua prima silloge, il poeta Burgaretta. Ancora due anni, e ricompare, quasi in punta di piedi,…

«Mercuriale» (Le Farfalle) di Giuseppe Frazzetto. Romanzi. Qualche avvertenza dell’autore

«Mercuriale» (Le Farfalle) di Giuseppe Frazzetto. Romanzi. Qualche avvertenza dell’autore Riflettendo sulle opere d’arte, a volte mi interrogavo sul rapporto fra le forme e il vissuto degli artisti. Ci sarà pur stato un giorno, negli anni Ottanta, in cui fui certo che quel rapporto fosse intessuto della stoffa del mito. Del resto, forse ognuno vive…

IL DIO DEI PUPPI E’ GRANDE E TI PUNISCE, di Alessandro Motta e Dario Accolla, Villaggio Maori Edizioni

Quando si ha un’urgenza da esprimere, un’esigenza sociale, una riflessione forte da comunicare si possono scegliere strade diverse. Si può scegliere una formula neutra, argomentativa, filosofica; si può scegliere un’invettiva livorosa e rabbiosa, si può scegliere la sintesi estrema di un aforisma. Oppure si può scegliere la modalità più intelligente (e per questo rara) dell’ironia,…

«Ester e il sovversivo» di Pierluigi Pedretti: una storia d’amore sotto la violenza fascista

«Ester e il sovversivo» di Pierluigi Pedretti: una storia d’amore sotto la violenza fascista “Chi siete?” “Ester. E voi?” “Ludovico.” “Che ci fate qua?” “Devo presentarmi ai carabinieri. Mi sapete indicare la caserma?” La donna lo fissò in silenzio, poi sputò a terra e si allontanò veloce. Era arrivato alla fine del mondo. Pierluigi Pedretti…

Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene

Il «Viaggio in Italia» di Perna e Armino: due meridionali sulle tracce del veneto Piovene «Rifacciamo il ‘Viaggio’ di Guido Piovene dopo quasi settanta anni?” Inizialmente ho pensato che Tonino Perna scherzasse, come fa spesso. Perciò ho finto di abboccare e di prenderlo sul serio, ma mentre la discussione prendeva il largo e già eravamo…