Category

Poesia

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni

Ai Qing, il poeta che attraversò le fiamme del XX secolo: un’antologia per la Damocle Edizioni «Quando, tra migliaia di anni/ […] rinverranno un osso secco/ il mio osso,/ come potranno sapere che quest’osso/ attraversò l’ardenti fiamme del ventesimo secolo?» Sono versi di Ai Qing (1910-1996) una delle figure più significative della poesia cinese del…

Catabasi verso la Madre: «Corpo di tutte le madri» l’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale

L’esordio poetico di Rosa Maria Di Natale, giornalista e scrittrice catanese, prende forma all’interno di un universo femminile concreto, fisico, carnale. E’ il corpo a dettare legge, a imporsi come ratio: un corpo – seppure pronunciato pochissime volte – presente e sofferto, vissuto e martoriato. Lungo una rastremazione della scrittura che a poco poco quasi…

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta

Per “Absentia” di Sebastiano Burgaretta Sebastiano Burgaretta comparve la prima volta, per me lettore, sulla Sicilia Passeggiata di Vincenzo Consolo: «l’etnologo Burgaretta», autore di erudite raccolte. Siamo nel 1990; due anni dopo, l’etnologo sarebbe diventato, con la pubblicazione della sua prima silloge, il poeta Burgaretta. Ancora due anni, e ricompare, quasi in punta di piedi,…

La poesia di Antonietta Malito: all’alba di un nuovo giorno

La poesia di Antonietta Malito: all’alba di un nuovo giorno. Da quando tu, albero mio, hai piantato le tue radici nel vento, io altro non sono che una piccola foglia in balìa dell’inverno. “Questa nuova creatura di Antonietta Malito credo debba essere letta nel cuore della notte, quando tutto il mondo tace e il nostro…

A teatro che poesia! Allo Stabile di Catania ripartono le letture poetiche

A teatro  che poesia! Allo Stabile di Catania ripartono le letture poetiche Il Teatro Stabile di Catania presenta una nuova serie di incontri dedicati alla poesia, con un progetto che intende attraversare epoche e luoghi attraverso le voci di grandi poeti. Curata da Massimo Bacigalupo, saggista, traduttore e docente emerito di Letteratura americana, la rassegna…

«Se viene la guerra non partirò soldato. Poesie contro» a Cosenza

«Se viene la guerra non partirò soldato. Poesie contro» a Cosenza Iniziativa contro la guerra (mondiale) a Cosenza. Nè il conflitto mediorientale e neppure quello tra Russia e Ucraina sono oggi gli unici in atto. In questo momento nel mondo si combattono ben cinquantasei guerre, il numero più alto dal 1945. Molti analisti pensano che…

Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro

Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro Saranno le storie della fisica a fumetti pensate per i più piccoli, i laboratori sul mito, un confronto sull’immigrazione, ma anche la presentazione dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti a cura di Amnesty International con il portavoce Riccardo…

Poesia. Il perdersi lento di Maria Gabriella Canfarelli: “Il viaggio sulla Terra della signora C.”

Poesia. Il perdersi lento di Maria Gabriella Canfarelli: “Il viaggio sulla Terra della signora C.” C’è un debordare della coscienza, un aggirarsi travagliato dentro gli spazi intimi e privati, ne «Il viaggio sulla Terra della signora C.» che Gabriella Canfarelli, poetessa catanese, ha pubblicato per Carabba. Un perdersi lento, uno sfumare di corpo e di…

A Librino la brioscia col tuppo si mangia insieme ai versi: «Tutti poeti i bambini brioscia» di Lilli Ugolini

A Librino la brioscia col tuppo si mangia insieme versi: «Tutti poeti i bambini brioscia» di Lilli Ugolini E’ possibile aprire squarci di poesia in «spazi di pressappoco»? Progettare futuri in luoghi a cui proprio il futuro è stato negato da politiche fallimentari? In una terra promessa ma «in saldo di promesse?» Certamente, quando l’utopia…

Poesia. L’universo in piazza: “Sciott” di Gabriella Grasso

Poesia. L’universo in piazza: “Sciott” di Gabriella Grasso Spazio compiuto ed imperfetto, percorso di «inganno» e affatturazione ma anche luogo tetragono e cardine del mondo, «Sciott» – così come titola l’ultima plaquette della siciliana Gabriella Grasso – è la piazza del paese, astorica e concretissima ad un tempo, labirintico specchio del mondo e della vita.…