All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano
All’Istituto italiano di Cultura di San Francisco «La storia vergognosa», il docufilm di Nella Condorelli dedicato alla Grande Emigrazione italiana nel continente americano In collaborazione con l’Italian Migration Studies Working Group dell’Università della California di Berkeley, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, martedi 8 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di San…
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60
Un “Mondo nuovo”: Cultura e impegno politico in una città degli anni ‘60 « Quando una storia locale guarda ben oltre i suoi confini, la piccola scala della provincia si eleva a microcosmo di relazioni nazionali e globali.» (Raffaele Monina) La lente di ingrandimento che ho cercato di avvicinare al Circolo Mondo nuovo di Cosenza…
«L’ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo» di Emanuela Bianchi
«L’ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo» di Emanuela Bianchi L’Ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo di Emanuela Bianchi, attrice e antropologa, uscito nel mese di luglio per i tipi di Oligo Editore ricostruisce la vera storia di Cecilia Faragò, l’ultima donna a subire un processo per stregoneria…
Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro
Alla Dogana la quinta edizione del Catania Book Festival: fumetti, scienza, gialli, poesia e molto altro Saranno le storie della fisica a fumetti pensate per i più piccoli, i laboratori sul mito, un confronto sull’immigrazione, ma anche la presentazione dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti a cura di Amnesty International con il portavoce Riccardo…
“La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia” a Catania Libri
Venerdi 12 luglio, alle ore 18:00 presso la libreria Catania Libri, in via Etnea 325, sarà presentato il libro “La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia”, AA.VV. a cura di Nella Condorelli, Algra Editore 2024. Partecipano Nella Condorelli, Giusi Milazzo, Stefania Mazzone, Silvia Garambois, Anna di Salvo, Maria Lombardo, Gabriella Anselmi, Alfio…
Adelmo Cervi a Misterbianco con “I miei sette padri”. Dal Libro al docu-film
Adelmo Cervi a Misterbianco con “I miei sette padri”. Dal libro al docu-film La via F.lli Cervi a Misterbianco, fuori dal centro storico, collega l’abitato con la superstrada. Non so quando l’ufficio comunale di toponomastica decise di intitolare quella via ai fratelli Cervi, ma sono certa che ciò accadde dopo la pubblicazione del libro di…
Due paesi per un Genius loci: “L’anima dei luoghi risuona al plurale” (Incontri edizioni) si presenta al “Mandela” di Misterbianco
Due paesi per un Genius loci: “L’anima dei luoghi risuona al plurale” (Incontri edizioni) si presenta al “Mandela” di Misterbianco Misterbianco e Motta, accomunate dai Sieli, le colline argillose che abbracciano a sud entrambe le cittadine, si incontrano nel nome del genius loci. Si intitola infatti «L’anima dei luoghi risuona al plurale» (Incontri edizioni) il…
Una voce slovena tra gli ulivi: la poesia del triestino Boris Pangerc
Una voce slovena tra gli ulivi: la poesia del triestino Boris Pangerc. “Il Mediterraneo non è solo geografia. I suo confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali né nazionali.” (Predrag Matvejević,…
“Roda” di Eleonora Bordonaro: l’anima world del canto in dialetto
“Roda” di Eleonora Bordonaro: l’anima world del canto in dialetto Finalmente lei è tornata. «Roda», questa ultima sua fatica discografica, significa, nel dialetto gallo-italico, proprio «Lei»: ovvero Eleonora Bordonaro, cantautrice paternese, che firma un disco trasversale e contaminato, in bilico tra ricerca etno-musicologica, recupero della tradizione e storia. Ma lei è soprattutto la lingua particolarissima…
Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta
Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta Virdimura, di Simona Lo Iacono, a me pare un libro speciale, perché segna e caratterizza quello che ai miei occhi si configura come una componente di un duplice filone privilegiato nella narrativa di questa brava narratrice. Da una parte, infatti, nei suoi romanzi, ci troviamo davanti…