Category

Storia

Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta

Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta Virdimura, di Simona Lo Iacono, a me pare un libro speciale, perché segna e caratterizza quello che ai miei occhi si configura come una componente di un duplice filone privilegiato nella narrativa di questa brava narratrice. Da una parte, infatti, nei suoi romanzi, ci troviamo davanti…

I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna»

I licei classici italiani nella guerra di Liberazione: Katia Massara «Virgilio va in montagna» «Che cosa facevamo per lottare contro il fascismo? Per prima cosa studiavamo. Leggevamo di tutto: da Croce a Labriola, da Lenin a Marx, perfino Silone, anche se c’era proibito. Ci sentivamo investiti di una missione solo per il fatto di consegnare…

Santi, profughi, eremiti: “La solitudine rocciosa”, un saggio di Giovanni Russo

Ancora una volta – dopo «La Valle dei Monasteri, Viaggio nel Mercurion attraverso Carte Greche dell’XI secolo e Guida ai Monasteri del Mercurion» – Giovanni Russo, con la precisione dello storico e la passione del narratore, ci conduce in vicende e luoghi che vedono la Calabria riprendere un ruolo centrale nelle relazioni con il Mediterraneo…

Andavano le nostre legioni: “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti a Savuto di Cleto (Cosenza)

Vaste aree del Mezzogiorno sono travolte da una profonda crisi demografica. E la Calabria risulta essere fra le regioni più colpite dal fenomeno. Un’occasione per riflettere sul problema è data dalla presentazione del libro di Pierluigi Pedretti, Roma sul Savuto (ilfilorosso, pp.78, euro 12), che si terrà nel castello di Savuto di Cleto (Cosenza) sabato…

Morte di un partigiano. Il comandante Facio: il saggio di Pino Ippolito Armino

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra…

George Gissing: il vittoriano innamorato del Sud. “Verso il Mar Ionio” (Exorma)

Tra i viaggiatori del Grand Tour – che spesso descrivono negativamente gli abitanti dei luoghi che visitano – esiste una straordinaria eccezione: quella di George Gissing, tormentato autore dello splendido «By the Ionian Sea», il resoconto di viaggio compiuto nel 1897, pubblicato in Italia solo nel 1957, adesso riedito da Exorma con il più accattivante…

Far vivere i paesi: “Inside the stone. Leggere l’antico”. La giornata Mondiale del Latino in Calabria

Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto. Nessuna foga di parlare. Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono. Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna. Franco Arminio, «La cura dello sguardo», 2020 Torniamo a (far) rivivere le piccole comunità, dove l’Italia è nata e cresciuta. L’architetto…

Il Giorno del Ricordo. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una questione controversa

Potremmo iniziare con due classiche domande che gli storici di professione si pongono davanti alla istituzione delle giornate di memorialistica come il Giorno del Ricordo. Come ha scritto qualcuno: “Possiamo accettare che lo Stato e la politica impongano rituali civili e verità storiche su alcuni eventi traumatici nazionali costruendo una religione civile senza il contributo…

«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing

«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni…

La latinizzazione di una valle calabra: un saggio di Pierluigi Pedretti

«La Calabria è forse oggi la regione d’Italia che manterrebbe una sorta di primato: quello di essere erede di un mondo primitivo e selvaggio, connaturato a quello dei suoi abitanti.» E’ la chiave interpretativa di «Roma sul Savuto. La latinizzazione di una valle calabrese» il saggio di Pierluigi Pedretti (appena edito da Ilfilorosso Edizioni) che…