Category

Cinema

“Leonora addio” di Paolo Taviani

  “Né togliere mi potrò l’immagine sua dal cor” Il legame dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani con la figura e l’opera di Luigi Pirandello è fortissimo e lo hanno dimostrato dal 1984 quando scrissero il soggetto del film Kaos da alcune novelle tratte dalla raccolta Novelle per un anno. Ci sono poi tornati, nel…

Un Sindaco è per sempre: “Il Sindaco del rione Sanità” secondo Martone

  Permettete mi presento forse in un modo un po’ strano il mio inizio e la mia fine il nome Antonio Barracano. Quando arrivo si spalancano le porte anche se poi non sanno che il mio incubo costante è stato farmi forte… Ralph P. Una Napoli lontana dalla patina accesa della metropoli cine-televisiva cui siamo…

Mario Masini si racconta per… Bene. I miei film con Camelo Bene (Damocle Edizioni)

“Mi sono liberato di tutti gli insegnamenti del Centro Sperimentale. Carmelo era molto libero. Per me il lavoro sulla fotografia è capire la psiche e l’immaginazione del regista”. Così, nel 2016, in una intervista Mario Masini, straordinario direttore della fotografia, si era espresso a proposito di Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene. Masini ricorda…

Più vero del reale: il cinema secondo Gillo Pontecorvo. Un saggio da Mimesis

A poco più di due anni dal centenario della nascita di Gillo Pontecorvo (Pisa, 19 novembre 1919), alcune iniziative – tra cinema, arte e letteratura – hanno riproposto, anche criticamente, l’attenzione per un regista che spesso è stato marginalizzato a causa di una produzione ritenuta, seppure di altissimo livello, troppo esigua. Se meritoriamente il Torino…

La felicità delle post-persone: «Little Joe» di Jessica Hausner

Sei una buona madre, ma quale dei tuoi figli sceglierai? Fingiamo di essere quelli di prima. E funziona… Little Joe In una scena de La grande illusione di Jean Renoir l’ufficiale tedesco Von Rauffenstein – interpretato memorabilmente da Erich von Stroheim – è fermo alla finestra. Sul davanzale spicca il suo amato geranio: l’unico fiore…