Se i gesti de «Il trionfo della morte» diventano danza
Per capire come lavora Viriglio Sieni occorre aver chiaro quale natura abbia e dove si colloca la scaturigine di senso della sua danza. E non occorre sforzarsi troppo perché, in effetti, è lo stesso coreografo che organizza il suo lavoro in modo tale che il pubblico possa avere delle concrete coordinate di senso e dei…
Performare Festival 2022
SERRADIFALCO. Due giovani donne, colte, risolute, toste, un po’ folli, due danzatrici e coreografe, insieme per un interessante festival di danza che si è tenuto, dal 27 al 30 luglio e dal 21 al 28 agosto, in quarta edizione a Serradifalco, un paese in provincia di Caltanissetta: parliamo di “Performare Festival” e delle sue due…
Incrocio di colori e culture al Naranji Festival di Lentini
Molto autorevolmente è stato detto una volta che non esistono razze diverse, ma una sola: la razza umana. E non solo la storia (ancora troppo lentamente purtroppo) ma l’esperienza di ciascuno di noi continuano a dimostrarci la profonda verità di questa espressione. Solo che è una verità difficile da agire, perché non può essere (o…
“Una danza più in equilibrio”: al via il convegno promosso dalla Compagnia Zappalà Danza
Una danza più in equilibrio – visioni, idee e proposte per uno sviluppo organico della danza in Italia è il convegno promosso da Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza (Centro nazionale di Produzione della Danza) e curato da C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea che si tiene a Catania l’11 e 12 giugno presso Scenario Pubblico.…
Movimento tra gli orrori della Storia: “Ka-be” di Petranuradanza a Scenario Pubblico
Ronda nella memoria e nella notte – reale e metaforica – con forca e orrori. Fra teatro e danza, performance e denuncia si snoda “Ka-Be” della Compagnia Petranuradanza, inserita in “Pensare”, il cartellone di Scenario Pubblico 2022. Ciò che colpisce immediatamente dello spettacolo – con le coreografie e la regia di Salvatore Romania e Laura…
Bach secondo Zappalà: “Rifare Bach” al Teatro Bellini di Catania
Oh, straziante, meravigliosa bellezza del creato P. P. Pasolini «Per credere in Dio – diceva Gianfranco Ravasi – basta ascoltare Bach». Una intuizione del genere deve aver dato vita a «Rifare Bach», lo spettacolo della Compagnia Zappalà Danza in scena sul palcoscenico del Teatro Bellini di Catania. Già il sottotitolo – «La naturale bellezza del…