Category

Eventi

A Catania la 4 edizione del Festival chitarristico internazionale “Alirio Diaz”

A Catania la 4 edizione del Festival chitarristico internazionale “Alirio Diaz” Due fine settimana – dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio, a Catania – per la 4^ edizione del Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone. Sarà l’Auditorium Sacro Cuore, in via Milano 47, ad accogliere il…

A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza

A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza Con questo cuore troppo cantastorie dicevi ponendo una rosa nel bicchiere e la rosa s’è spenta poco a poco come il tuo cuore, si è spenta per cantare una storia tragica per sempre. (Giuseppe Ungaretti) “Poesia e questione meridionale”…

La danza contemporanea approda al Teatro Sangiorgi: «Africa» di Claudio Scalia e «Caino e Abele» di Roberto Zappalà

 Si moltiplicano le attività di «Be resident: nella città la danza», l’articolato protocollo d’intesa stretto tra Scenario Pubblico e il Teatro Massimo Bellini per promuovere la danza contemporanea nel territorio nell’arco di un triennio. Il progetto, varato lo scorso aprile ha colto nel segno grazie alla programmazione di spettacoli, incontri e attività formative. Sull’onda di…

Assaggi di stagione per Scenario Pubblico tra incursioni urbane, video e spettacoli nelle piazze di Catania

In vista dell’apertura del cartellone, Scenario Pubblico propone un ricco weekend di lancio con gli ‘assaggi di stagione’, sabato 7 e domenica 8 ottobre. Gli eventi in programma, dalle incursioni urbane, alla videodanza, agli spettacoli, anticipano il tema della programmazione, che ruoterà quest’anno intorno alle discipline sportive e si intitola SP*RT! appunto. Nell’arco delle due…

“Tentazione!” e “Rosso Malpelo” alle Verghiane di Vizzini. Nicola Costa è il protagonista.

Sarà la splendida piazza Dante, dinnanzi la chiesa Sant’Agata a Vizzini, il nuovo palcoscenico naturale che ospiterà l’edizione 2023 delle Verghiane, la storica rassegna estiva dedicata a Giovanni Verga che sabato 30 presenterà al pubblico due delle novelle più intense a firma del padre del verismo italiano: Tentazione e Rosso Malpelo. Ad interpretarle sarà Nicola…

“Malapace” di Francesca Veltri vince l’edizione 2023 del Premio Muricello

Una gradevole serata di mezza estate, un’elegante location immersa nel verde, l’azzurro scintillante di una piscina, musica dal vivo raffinata e ricca di contaminazioni e, ovviamente, ottimi libri. Sei opere di narrativa accuratamente selezionate da una giuria attenta e competente. Questi gli elementi della prima serata del Premio Muricello, svoltasi il 17 agosto nell’incantevole cornice…

A Floresta, Raccuja e Ucria prende il via Thòlos festival 2023.

Il Thòlos festival, promosso dal CTS Centro Teatrale Siciliano, per la direzione artistica di Nino Romeo, è una manifestazione che graviterà nei Centri e nei territori di Floresta, Raccuja e Ucria, da luglio a agosto 2023. In questa parte dei Nebrodi sono presenti, sparsi sui monti circostanti i borghi, numerosi piccoli edifici di forma circolare…

A Catania “Be resident: nella città la danza”, il progetto di Roberto Zappalà

Sviluppare nel contesto del capoluogo etneo, e via via nell’intera Regione, una più incisiva linea artistica nell’ambito della danza contemporanea: è questo il concept del progetto “Be resident: nella città la danza”, ideato da Roberto Zappalà, che rinsalda e consolida la collaborazione tra il Teatro Massimo Bellini e Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, riconosciuto…

X edizione del Premio di Poesia edita “Paolo Prestigiacomo”: ad agosto nel borgo madonita di San Mauro Castelverde. Ecco il bando.

IN SICILIA, AD AGOSTO, LA X EDIZIONE PREMIO DI POESIA EDITA PAOLO PRESTIGIACOMO, con il sostegno del PNRR, componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0., Intervento 2.1 «Attrattività dei Borghi storici» – Linea di Azione B. GIURIA: Gabriella Sica (presidente), Alberto Bertoni, Elisa Biagini, Andrea Cortellessa, Gilda Policastro. PARTECIPAZIONE: gratuita, con invio per email dell’opera in…

«Maratona Rabito» a Fabbricateatro dal 30 novembre al 4 dicembre 2022: “La crante querra”

Quando, nel 2007, «Terra matta» di Vincenzo Rabito venne pubblicato, fu subito un clamoroso caso editoriale. Mentre i critici letterari discettavano se si trattasse di letteratura, i lettori di tutta Italia accorrevano nelle librerie, incitati da un passaparola travolgente. Nacque il rabitese, aggettivo e sostantivo. I rabitesi usavano interiezioni ed espressioni tratte dal libro, creando…