Andavano le nostre legioni: “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti a Savuto di Cleto (Cosenza)
Vaste aree del Mezzogiorno sono travolte da una profonda crisi demografica. E la Calabria risulta essere fra le regioni più colpite dal fenomeno. Un’occasione per riflettere sul problema è data dalla presentazione del libro di Pierluigi Pedretti, Roma sul Savuto (ilfilorosso, pp.78, euro 12), che si terrà nel castello di Savuto di Cleto (Cosenza) sabato…
Morte di un partigiano. Il comandante Facio: il saggio di Pino Ippolito Armino
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra…
George Gissing: il vittoriano innamorato del Sud. “Verso il Mar Ionio” (Exorma)
Tra i viaggiatori del Grand Tour – che spesso descrivono negativamente gli abitanti dei luoghi che visitano – esiste una straordinaria eccezione: quella di George Gissing, tormentato autore dello splendido «By the Ionian Sea», il resoconto di viaggio compiuto nel 1897, pubblicato in Italia solo nel 1957, adesso riedito da Exorma con il più accattivante…
Rossana Rossanda. “Il diciassettesimo tasto”. “Il comunismo ha sbagliato ma non era sbagliato”
“Questo è il suono della mia vita, mi dissi, questo il mio registro, così sarà per me. Altre volte, è capitato di cercare il diciassettesimo tasto, ridendo un poco di me stessa, come se fossi ancora quella.” Rossana Rossanda, 1987 Milano. La ragazza è al primo anno di università, l’Italia è in guerra da pochi…
Il Giorno del Ricordo. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: una questione controversa
Potremmo iniziare con due classiche domande che gli storici di professione si pongono davanti alla istituzione delle giornate di memorialistica come il Giorno del Ricordo. Come ha scritto qualcuno: “Possiamo accettare che lo Stato e la politica impongano rituali civili e verità storiche su alcuni eventi traumatici nazionali costruendo una religione civile senza il contributo…
Sulle nuvole con Frazzetto: “Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica”
Ci sono pochi filosofi capaci di attraversare la (post)contemporaneità estetica con l’acume e la profondità di Giuseppe Frazzetto. Questo suo ultimo «Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica» (Quodlibet Studio) ne offre ampia testimonianza, ultimando quasi un trittico iniziato con «Epico caotico» (2014) e proseguito con «Artista sovrano» (2017), di cui ci siamo occupati proprio su…
«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing
«Verso il mar Jonio», ovvero lo stradario di un vittoriano: il Sud di George Gissing “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni…
Carmilla: Contro la colonizzazione dell’immaginario
Ha da poco compiuto duecentocinquantanni e non li dimostra. La sensuale vampira, nata nel 1872 dalla fantasia di Joseph S. Le Fanu ha profondamente influenzato la narrativa fantastica. Seducente creatura sospesa tra la vita e la morte, la contessa stiriana è ben diversa dall’omologo e successivo Dracula. Come questo ama le tenebre, lei non teme…
E’ nata “Metaphorica”: oltre la solita rivista di poesia
L’arrivo di una nuova rivista cartacea di poesia è da salutare con insperato ottimismo. Per prima cosa perché c’è ancora chi si ostina felicemente a oltrepassare i limiti angusti e autoreferenziali di un ennesimo libro di versi (in Italia, ancora, si legge pochissima poesia e se ne pubblica fin troppa) e, dall’altro, percepisce l’idea della…
La latinizzazione di una valle calabra: un saggio di Pierluigi Pedretti
«La Calabria è forse oggi la regione d’Italia che manterrebbe una sorta di primato: quello di essere erede di un mondo primitivo e selvaggio, connaturato a quello dei suoi abitanti.» E’ la chiave interpretativa di «Roma sul Savuto. La latinizzazione di una valle calabrese» il saggio di Pierluigi Pedretti (appena edito da Ilfilorosso Edizioni) che…