Al FAB di Catania “Solo l’amore conta”, l’omaggio a Pasolini di Nicola Costa
“È sempre un’immensa gioia ed una indescrivibile emozione riportare in scena questo spettacolo, uno dei più importanti della mia carriera e tra i più cari al mio cuore.” Con queste parole Nicola Costa introduce l’ennesima replica del suo omaggio al grande Pierpaolo Pasolini, scrittore e regista friulano assassinato la notte…
Per raggiungere il padre tra versi e prose: “Ora ti parlo (colloqui con il padre) di Ros Lo Conte e Luigi M. Bruno
«Festina lente. Mio padre, maestro di scuola, me lo ripeteva spesso da piccolo. Ma io non sono riuscito mai a realizzare quello che dopo ho imparato essere un ossimoro. Ancora adesso corro: ma non so bene dove e per quale motivo». Tra i tanti pensieri e nelle trame dei versi…
Una storia di ordinaria follia: “L’analista” al Canovaccio di Catania
Il teatro è uno specchio. Ci restituisce le nostre imperfezioni e le nostre fragilità, le nostre ossessioni. I sogni e le illusioni. Quella vita che non riusciamo a vivere o a vedere. E quando lo fa fino in fondo diventa catartico. Si fa rinascita. Ho pensato a tutto questo alla…
LA SANTUZZA E’ UNA ROSA, romanzo di Giuseppina Torregrossa
Feltrinelli, 14 novembre 2023, pp. 240, € 18,00 (cartaceo) € 9,99 (eBook) “Che c’entra Van Dyck con Santa Rosalia?” (….) “Io ci scriverei qualcosa” La domanda se la pone Giuseppina Torregrossa durante un suo viaggio a New York, in visita al Metropolitan Museum, davanti al dipinto del pittore fiammingo Anton Van…
YERMA, allo Spazio Bis di Catania il dramma di Federico Garcia Lorca.
con Chiara Tron, Ketty Governali e Giovanni Strano regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi musiche Astor Piazzolla, canzoni originali Emanuele Toscano, coreografia Luis Delgado e Malena Veltri, elementi di scena Artefatto Allestimenti, e con le allieve di Buio in Sala Acting School Dramma, in prosa e versi. recita così la…
NOZZE DI SANGUE, LA SCENA FLAMENCA Di GARCIA LORCA, al Teatro Stabile di Catania
di Federico García Lorca, adattamento e regia Lluís Pasqual con Lina Sastri (madre, sposa), e con Roberta Amato (moglie di Leonardo) Giovanni Arezzo (sposo), Ludovico Caldarera (il padre della sposa) Alessandra Costanzo (vicina, suocera, domestica, vecchia), Elvio La Pira (luna, uomo), Gaia Lo Vecchio (donna), Giacinto Palmarini (Leonardo), Floriana Patti (morte,…
Cocuzzo, la montagna-arca: “Viaggio al monte analogo” di Mauro Francesco Minervino
Il sole stava inabissandosi e la lunga striscia dei monti appariva improvvisamente inaugurata da una luce marina color pervinca, un blu purpureo e intenso. Da lontano rivolsi un ultimo sguardo verso quelle montagne della Calabria. Sono rimasto a lungo a guardarle pensando a cose inesprimibili. G. Gissing, Viaggio in Grecia…
TURANDOT, il “disgelo della principessa” nell’edizione del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Per celebrare il centenario della morte del musicista toscano Giacomo Puccini, il Teatro Massimo Bellini di Catania, nell’inaugurazione della nuova stagione 2024 ha scelto l’ultima opera di Puccini, la Turandot rimasta incompiuta nel 1924 per causa di quel tumore alla gola che aveva colpito l’artista e che non perdonò. Bisogna…
RADIO KILLERS, “LA BANALITA’ DEL MALE CHE SI ANNIDA IN NOI”
Al Teatro del Canovaccio di Catania, lo spettacolo vincitore del Premio Sicilia di Scena 22/23 del Teatro Biondo di Palermo testo di: Valeria La Bua, con: Marta Cirello e Davide A. Toscano regia: Valeria La Bua e Davide A. Toscano scene: Mariella Beltempo e Rosalba Cannella produzione: Teras Teatro e…
Con Orwell e oltre: “Open Mic Farm” all’Off Fringe Festival di Catania
Grugniti e belati. Mucche e suini da ogni parte, strepiti di pollaio. Abbaia pure un orizzonte di cani in lontananza. Impazza una vera e propria fattoria degli animali nello splendido scenario de «Le Stanze in Fiore» (e dove se no?), palco atipico ma fascinoso che ha accolto «Open mic farm»…