Category

Teatro

“Il viaggio – Storie i migranti di ieri e di oggi”: Nicola Costa porta in scena l’immigrazione

Debutta sabato 24 giugno alle ore 21:00 (in replica domenica 25 alle ore 18:00 e ore 21:00) lo spettacolo teatrale “Il viaggio – Storie di migranti di ieri e di oggi”, scritto e diretto da Nicola Costa. L’artista catanese, reduce da una lunga tournée nazionale con lo spettacolo “Come tu mi vuoi” di Pirandello, prodotto…

La Pace, di Aristofane

Traduzione di Nicola Cadoni, regia di Daniele Salvo, scene Allessandro Chiti, istallazioni sceniche Michele Ciacciofera, costumi Daniele Gelsi, musiche originali Patrizio Maria D’Artista, coreografie Miki Matsuse, luci Giuseppe Filipponio. Interpreti: TRIGEO | Giuseppe Battiston ERMES/IEROCLE | Massimo Verdastro SERVO DI TRIGEO I | Simone Ciampi SERVO DI TRIGEO II / ARISTOFANE | Martino Duane FIGLIA DI TRIGEO I | Francesca…

TADDRARITE

Dal 5 al 7 maggio al Piccolo Teatro della Città di Catania Di Luana Rondinelli | con Donatella Finocchiaro, Luana Rondinelli, Giovanna Mangiù |scene e costumi di Vincenzo La Mendola,   regia Luana Rondinelli Il lamento (funebre) delle malmaritate Una bara a scena aperta. Aperta anche la bara (il pubblico entra e fa gli scongiuri), come si…

Catania si infetta: al via FIC Festival Focolaio di Infezione Creativa della Compagnia Zappalà Danza

  Un contagioso, inesauribile vivaio di eventi, una fucina di idee e progetti caratterizzano – senza soluzione di continuità – l’intensa attività di Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, che lo scorso anno ha ottenuto dal MiC il prestigioso riconoscimento di Centro di Rilevante Interesse Nazionale. Dopo la straordinaria stagione che ha visto tornare numeroso…

CENTOVENTISEI, Quella notte a Palermo

CENTOVENTISEI, dal 28 aprile al 7 maggio teatro Verga. Di Claudio Fava ed Ezio Abbate drammaturgia, scene e regia Livia Gionfrida, con David Coco, Naike Anna Silipo, Gabriele Cicirello assistente alla regia Giulia Aiazzi disegno luci Alessandro Di Fraia produzione Teatro Stabile di Catania – Teatro Biondo Palermo Cosa accadde a Palermo in una notte di…

CIRASEDDA NON ABITA PIÙ QUI

Teatro del Canovaccio, 22 e 23 Aprile con Vincenzo Ricca, drammaturgia di Roberta Amato  e  Alice Sgroi, assistente alla regia Gabriella Caltabiano, regia Nicola Alberto Orofino Produzione Invento Lavorare d’incanto   “Dedico questo spettacolo a tutti i bambini che amano a dismisura. E anche ai grandi che riescono a ricordarselo” Le parole di Nicola Alberto Orofino concludono le…

LA MITE da F. M. Dostoevskij

Al Teatro del Canovaccio, per la rassegna Presenze. Drammaturgia e adattamento di Valeria La Bua con Giovanni Arezzo e Alessandra Pandolfini, regia Toscano / La Bua una coproduzione Teras Teatro e Teatro del Canovaccio Quando l’autore russo –vorrei dire l’Autore Russo, perché decisamente si tratta del più grande, del più profondo, del più intimo e solerte…

UNA STORIA SEMPLICE, di Leonardo Sciascia

Al Teatro Stabile di Catania, adattamento e regia Giovanni Anfuso, con Giuseppe Pambieri, Paolo Giovannucci, Stefano Messina e con Davide Sbrogiò, Liliana Randi, Carlo Lizzani, Geppi Di Stasio, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Giovanni Carpani. Scene Alessandro Chiti, costumi Isabella Rizza, musiche Paolo Daniele, luci Pietro Sperduti. Sono passati quasi cinquantacinque anni da quella terribile notte…

A Catania “Be resident: nella città la danza”, il progetto di Roberto Zappalà

Sviluppare nel contesto del capoluogo etneo, e via via nell’intera Regione, una più incisiva linea artistica nell’ambito della danza contemporanea: è questo il concept del progetto “Be resident: nella città la danza”, ideato da Roberto Zappalà, che rinsalda e consolida la collaborazione tra il Teatro Massimo Bellini e Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza, riconosciuto…

IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO, di Fedor Dostoevskij

AL TEATRSO STABILE DI CATANIA Traduzione, adattamento e regia di Gabriele Lavia Ma cos’ha scritto quest’uomo? Se lo chiede è lo chiede agli spettatori in piedi per applaudirlo, Gabriele Lavia al termine della sua magistrale interpretazione del Sogno di un uomo ridicolo. L’uomo, lo scrittore a cui allude e Fedor Dostoevskij, nel racconto omonimo inserito…