Category

Teatro

Eppideis

Testo e regia Rosario Palazzolo  con Silvio Laviano  (voci Cosimo Coltraro, Manuela Ventura, Viola Palazzolo, Rosario Palazzolo)  scene e costumi Mela Dell’Erba musiche originali ed effetti sonori Gianluca Misiti produzione Teatro della Città. QUEGLI “STRABILIOSI” ANNI CINQUANTA L’anno teatrale a Catania è cominciato davvero bene. E’ cominciato bene al Piccolo Teatro della città con uno…

Il “Kristo” distopico di Roberto Zappalà

In principio era il Verbo? Forse. In ogni caso questo di Roberto Zappalà e di Nello Calabrò è un dio diverso e lontano da quello della tradizione: fin troppo – patologicamente – umano.  Con “Kristo (quadri di indubbia saggezza)”, Roberto Zappalà aggiunge l’ennesimo frammento di una personalissima narrazione filosofica sul sacro – un fil rouge…

SINDROME ITALIA, O DELLE VITE SOSPESE

Presso Spazio Bis,  all’interno dei locali della scuola d’arte Buio in Sala (diretta da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia), di Catania, abbiamo  assistito al secondo appuntamento della rassegna “Sguardi”   in scena il 16 e 17 dicembre, con il monologo “Sindrome Italia o delle vite sospese”. Spettacolo ospite per la prima volta in Sicilia in collaborazione con “Qui…

Totò, Peppino e… Beckett: originale e singolare messa in scena del beckettiano “Finale di partita” al Mercadante di Napoli

Oltre che un omaggio a Samuel Beckett, come suggerisce il sottotitolo di questo affascinante e struggente ultimo spettacolo di Antonio Capuano, T&P Totò e Peppino, credo voglia essere, forse a sua insaputa, anche il riconoscimento di un magistero teatrale della migliore avanguardia partenopea di cui Leo de Berardinis e lo stesso Capuano ne sono stati,…

«Maratona Rabito» a Fabbricateatro dal 30 novembre al 4 dicembre 2022: “La crante querra”

Quando, nel 2007, «Terra matta» di Vincenzo Rabito venne pubblicato, fu subito un clamoroso caso editoriale. Mentre i critici letterari discettavano se si trattasse di letteratura, i lettori di tutta Italia accorrevano nelle librerie, incitati da un passaparola travolgente. Nacque il rabitese, aggettivo e sostantivo. I rabitesi usavano interiezioni ed espressioni tratte dal libro, creando…

SIGNOR Sì, E’ LA MATASSA

di Agata Raineri, con Maria Grazia Cavallaro e Luciano Leotta, musiche originali del M.tro Alessandro Cavalieri, scene e costumi di Chiara Viscuso, produzione Teatro del Canovaccio. FEDE, SPERANZA, CARITA’ Lo spettacolo di apertura della stagione 22/23 del Teatro del Canovaccio è una piccola carezza per l’anima: Signor sì, è la matassa. Una storia, scritta e…

Il Camera Teatro Studio avvia il Progetto Brancati 2022-2024 con l’audiolibro “Gli anni perduti”

Sguardo lucido, onestà intellettuale, vigore nel ribaltamento espressionista della realtà. L’opera di Vitaliano Brancati è attraversata da una ricerca morale che alla contemporaneità può offrire strumenti critici e suggestioni anticonformiste per tenersi al riparo dall’appiattimento culturale. Sono alcune delle ragioni per riscoprirne l’opera e farla conoscere alle nuove generazioni, sottraendola all’oblio o alla paludata consacrazione…

Amleto, una tragedia sbagliata

  AMLETO di William Shakespeare, al Teatro Coppola di Catania ( dal 18 al 20 novembre) con  Gian Marco Arcadipane, Lucia Portale, Roberta Amato, Alice Sgroi, Carmela Silvia Sanfilippo, Amedeo Amoroso, Luigi Nicotra, Alberto Abbadessa, Francesco Bernava assistente alla regia Gabriella Caltabiano sartoria  Grazia Cassetti regia Nicola Alberto Orofino Intervistando un attore giovane ma già…

Che rottura questo Edipo! «Alla greca» al teatro Elfo Puccini di Milano

Mito classico in salsa grottesca. Con «Alla greca» di Steven Berkoff (una leggenda del teatro anglosassone del secondo Novecento) abbiamo assistito ad uno spettacolo ibrido, trasversale, barocco e contraddittorio, sostenuto soprattutto dalla straordinaria performance di Marco Bonadei che – sui legni del Teatro Elfo Puccini di Milano – accende le sue metamorfosi nel ruolo del…

“Così è (se vi pare)” allo Stabile di Catania

“io sono colei che mi si crede” Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, regia Luca De Fusco, scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, luci di Gigi Saccomandi, scelta musicale Gianni Garrera. Personaggi e interpreti Lamberto Laudisi Eros Pagni Signora Frola Anita Bartolucci Il Signor Ponza Giacinto Palmarini Il Consigliere Agazzi  Paolo Serra…