Io, cioè chi? “Seconda solo ad Elisabeth Taylor” a Catania per Palco Off
Lui è uno che – a sentire sua madre – «fa troppo cinema». Lui è uno che vorrebbe essere quello che in fondo è senza saperlo. Lui che fa di tutto per «diventare la figlia di sua madre». Lui insomma è Guillame, in perenne crisi di identità sessuale. E Guilleme…
Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni. Un incontro alle Ciminiere
Il Museo del Cinema di Catania compie 20 anni, lo stesso giorno di celebrazione della nascita del cinema mondiale: la prima proiezione dei fratelli Lumière avvenne infatti a Parigi il 28 dicembre 1895). Da non perdere dunque la presentazione organizzata per l’occasione e per riscoprire la bellezza di un luogo…
IL GABBIANO di Anton Cechov
adattamento e regia di Sergio Campisi e Roberto Costantini Teatro Grotta Smeralda, di Catania 16 e 17 dicembre Con Amedeo Amoroso, Margherita Malerba, Salvatore Intorre Manuel Giunta, Silvana Lanza, Mirko Marotta, Giorgio Piccione Lisa Angileri, Serena Giuffrida, Liliana Biglio I danzatori: Samuele Moschetto, Ismaele Buonvenga Scenografia Damiano Scavo, Costumi Maria Rosa Judica, Luci Coco…
“Quando nulla avrà più importanza”: la fine del mondo nel nuovo libro di Alessia Principe
Quando nulla avrà più importanza. La fine del mondo nel nuovo libro di Alessia Principe «Quando nulla avrà più importanza» (edito da Zona 42, per la collana 42 Nodi curata da Elena Giorgiana Mirabelli) è un romanzo breve, o, se preferite, un racconto lungo di genere distopico interamente costruito intorno…
MAKALLÈ, al Teatro del Canovaccio di Catania
Testo e regia di Auruora Miriam Scala, Con: Carmela Buffa Calleo, assistente alla regia: Maria Chiara Pellitteri, oggetti di scena: Chiara Tortura, Scene e costumiFreezer09_lab, Produzione: Bottega del Pane Teatro “Il seme della disgrazia” C’è un dolce tipico siciliano, un pasticcio di ricotta, chiamato anche Makallè. Ha origini che risalgono al 1600;…
Con Pinter non si sbaglia: “Il Compleanno” al Teatro Massimo di Siracusa
Con Pinter non si sbaglia: Il Compleanno Se in teatro non si vuol sbagliare c’è Harold Pinter e uno qualunque dei suoi meravigliosi e inesauribili congegni drammaturgici. Sono testi che vanno solo studiati e capiti, testi che sanno afferrare lo spettatore, confonderlo e condurlo sempre dove vogliono. È quasi una…
“Il ragazzo inquieto”: il nuovo docufilm di Nella Condorelli
Si intitola «Il ragazzo inquieto», il nuovo film documentario di Nella Condorelli, terzo episodio della trilogia dedicata alla storia della Sicilia Invisibile, che sarà presentato al pubblico ed alla stampa a Catania, sabato 16 dicembre alle 17 nella sala Conferenze Biblioteca della Comunale Vincenzo Bellini, in via di San Giuliano…
LA TRAVIATA al Teatro Massimo Bellini di Catania
Al Teatro Massimo Bellini di Catania è approdata, dal 1 al 9 dicembre, in conclusione della stagione 22/23, la “Traviata degli specchi”, il sontuoso allestimento con la regia di Henning Brockhaus e la scenografia di Josef Svoboda, appunto tutta basata su un gioco di specchi. L’allestimento fu messo in scena per la…
Cinquant’anni dopo: Tolkien tra letteratura e mistificazione
Cinquant’anni dopo: Tolkien tra letteratura e mistificazione «Egli non cerca la mediazione fra bene e male, ma soltanto la vittoria sul male. I suoi draghi non sono da assimilare, da sentire in qualche modo fratelli, ma da annientare.» Elémire Zolla, Introduzione al Signore degli Anelli Quel che vi vorrei segnalare…
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, Spazio Bis di Catania
Ancora Pirandello, un altro Pirandello, necessario e universale Pirandello. La rassegna Classici Sguardi della compagnia Buio in sala si è aperta, quest’anno, con una versione rinnovata dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il dramma dell’incomunicabilità, del contrasto fra la vita e la forma, il dramma che cerca se stesso,…