Category

Letterature

A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza

A cento anni dalla nascita di Franco Costabile: Poesia e questione meridionale. Due giorni a Cosenza Con questo cuore troppo cantastorie dicevi ponendo una rosa nel bicchiere e la rosa s’è spenta poco a poco come il tuo cuore, si è spenta per cantare una storia tragica per sempre. (Giuseppe Ungaretti) “Poesia e questione meridionale”…

Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta

Per «Virdimura» di Simona Lo Iacono di Sebastiano Burgaretta Virdimura, di Simona Lo Iacono, a me pare un libro speciale, perché segna e caratterizza quello che ai miei occhi si configura come una componente di un duplice filone privilegiato nella narrativa di questa brava narratrice. Da una parte, infatti, nei suoi romanzi, ci troviamo davanti…

Belpasso, Festival letterario «Parola per Parola»: successo della prima edizione

Belpasso, Festival letterario «Parola per Parola»: successo della prima edizione Si è chiusa la prima edizione del Festival Letterario «Parola per Parola», che ha appassionato il pubblico e ha contribuito a rafforzare il legame tra la comunità e la cultura della cittadina etnea. Durante i quattro giorni, gli appuntamenti si sono svolti nei luoghi del…

Il Dante che non ti aspetti “tra le fiamme e le stelle” per Palco Off

La scena? Quella di Campaldino, anno Domini 1289: una battaglia, come la sua vita. Lui è lì, come feditore a cavallo, insieme ai compagni guelfi che hanno il compito di «procurar contesa» agli odiati aretini. Suda e trema dentro la pesante armatura, ha paura. Avrebbe poi riferito di essersi fatto prendere dal panico e di…

«Poesia a Teatro». Un nuovo ciclo di appuntamenti del Teatro Stabile di Catania dedicati alla poesia

«Poesia a Teatro». Un nuovo ciclo di appuntamenti del Teatro Stabile di Catania dedicati alla poesia. Sarà proprio la Giornata Mondiale della Poesia giovedì 21 marzo a inaugurare «Poesia a Teatro» gli incontri con la poesia che ha saputo coinvolgere lettori e spettatori attraverso tempi e luoghi. Selezione testi e coordinamento Massimo Bacigalupo. Ingresso €…

CIRCE, L’ARRIVO DI ANGELICO, fiaba di Alessandra Muschella

La scrittrice siciliana Alessandra Muschella -psicologa, giornalista, editor, amante della natura e degli animali-  è tornata il libreria, fresca di stampa, con la seconda favola della trilogia di Pozzosorpresa. Dopo Circe, una metamorfosi inaspettata, nel mese di gennaio è uscito Circe, l’arrivo di Angelico, per la stessa casa editrice, Argentodorato Edizioni. Anche questa pubblicazione  ha un…

«Edipo in fuga». Emilio Nigro e la poesia come disvelamento di verità.

«Edipo in fuga». Emilio Nigro e la poesia come disvelamento di verità. Fare poesia risponde all’urgenza del poeta di dire con voce nuova quello che non trova modo di essere comunicato attraverso le convenzioni linguistiche tipiche del quotidiano. E allora il verso è un linguaggio libero e fuori dagli schemi, frutto di suggestioni, impressioni, sentimenti.…

Una Macondo sull’Aspromonte. “La fortuna del Greco” di Vincenzo Reale

Una Macondo sull’Aspromonte. La fortuna del Greco di Vincenzo Reale Il termine “fortuna” deriva dal latino “fors” ed ha la stessa radice di “ferre” che significa “portare”, di conseguenza, stando all’etimologia della parola, “fortuna” vuol dire semplicemente “ciò che porta la sorte”. E La fortuna del Greco – notevole romanzo d’esordio edito da Rubbettino del…

Per raggiungere il padre tra versi e prose: “Ora ti parlo (colloqui con il padre) di Ros Lo Conte e Luigi M. Bruno

«Festina lente. Mio padre, maestro di scuola, me lo ripeteva spesso da piccolo. Ma io non sono riuscito mai a realizzare quello che dopo ho imparato essere un ossimoro. Ancora adesso corro: ma non so bene dove e per quale motivo». Tra i tanti pensieri e nelle trame dei versi che Ros Lo Conte dedica…

LA SANTUZZA E’ UNA ROSA, romanzo di Giuseppina Torregrossa

Feltrinelli, 14 novembre 2023, pp. 240, € 18,00 (cartaceo) € 9,99 (eBook) “Che c’entra Van Dyck con Santa Rosalia?” (….) “Io ci scriverei qualcosa” La domanda se la pone Giuseppina Torregrossa durante un suo viaggio a New York, in visita al Metropolitan Museum, davanti al dipinto del pittore fiammingo Anton Van Dyck, Santa Rosalia che intercede…