“Fringe Festival” del Teatro Off arriva a ottobre a Catania
Per iniziativa di Francesca Romano Vitale e Renato Lombardo, arriva in questi giorni a Catania una bellissima rassegna, nata ad Edimburgo nel 1947 e da allora presente in moltissime città europee e non: Il Fringe Festival del Teatro OFF. Fringe, per comprendere, in inglese significa frangia, e il termine indica metaforicamente l’idea di connettere, unire,…
In nome della libertà: “Diario di un disertore” alla Sala “Giuseppe Di Martino” di Catania
Nel penultimo capitolo di «Con animo imperscrittibile. Diario di un disertore» di Orazio Maria Valastro – il testo edito da «Sensibili alle foglie» che Nino Romeo, regista, ha trasformato in un fascinoso, atipico ed intensissimo monologo per Graziana Maniscalco – l’autore rivela di avere scritto il suo diario ai piedi della Madre Etna – «spazio…
LE STORIE DEL CASTELLO DI TREZZA di Giovanni Verga
con Egle Doria Luana Toscano Francesco Bernava Alessandra Barbagallo Daniele Bruno Roberta Amato Alice Sgroi Luciano Fioretto Lucia Portale Alberto Abbadessa assistente Gabriella Caltabiano costumi Sorelle Rinaldi Luci e fonica Simone Raimondo Adattamento e regia Nicola Alberto Orofino Produzione Teatro della Città “Era lì, era proprio lì” “A Trezza si dice che nelle…
“Con animo imperscrittibile: diario di un disertore” in prima assoluta al Giardino Fava di Catania
“Finito di leggere Diario di un disertore di Orazio Maria Valastro – scrive Nino Romeo – ho avvertito l’urgenza della sua trasposizione scenica. Ho seguito le vicende narrate da Orazio; ho partecipato attivamente, insieme agli anarchici siciliani e agli antimilitaristi di tutta Europa, alle mobilitazioni che reclamavano la sua liberazione dalle carceri militari. Con Orazio,…
Echi di guerre (e memorie) passate: così lontane, così vicine: “Après les Troyennes” a Siracusa
Dopo le Troyennes ci sono ancora e sempre le Troiane, non quelle di Euripide e nemmeno quelle dello spettacolo cult di Thierry Salmon al Cretto di Burri di Gibellina nell’estate del 1988, ma quelle rappresentate da un formidabile ensemble di attrici e danzatori che da alcuni anni, sotto la direzione del coreografo brasiliano Claudio Bernardo…
L’ASSAGGIATRICE IL SENSUALE CONNUBIO TRA CIBO E SESSO
L’Assaggiatrice è il primo romanzo di Giuseppina Torregrossa (pubblicato per Rubettino nel 2010), la scrittrice palermitana, che ha ormai al suo attivo una produzione letteraria vasta e varia che comprende romanzi storici, polizieschi, racconti, tutti di ambientazione siciliana e che condividono la stessa cifra di interpretazione del mondo: una sensualità carnale e un connubio indissolubile…
La Lupa a Catania per il centenario di Verga
“Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna – e pure non era più giovane- pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano” Con queste parole si apre la novella La Lupa che Giovanni…
IFIGENIA IN TAURIDE, una tragedia pop
Dopo quarant’anni torna, in questa stagione delle rappresentazioni classiche dell’Inda, a Siracusa, Ifigenia in Tauride, con la regia di Jacopo Gassmann. La storia di Ifigenia è trattata da Euripide in due tragedie, Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Tauride; gli studiosi sono concordi nell’affermare che Ifigenia in Aulide sia stata composta dopo l’altra anche se…
Edipo re, la scena riflessa di Robert Carsen
Edipo re è stata definita da Aristotele fino a Schlegel, la “più perfetta tragedia del teatro greco”. I temi più terribili dell’esistenza umana si intrecciano in questo dramma: l’ineluttabilità del destino, il riconoscimento di se stesso (un’auto-agnizione), la colpa e l’origine del male. Ma la perfezione Sofocle la raggiunge per la struttura ad indagine…
“Il cortile” surreale di Scimone e Sframeli al Centro Zō di Catania
“Il cortile”, l’omonimo atto unico di Spiro Scimone – che lo ha interpretato insieme a Francesco Sframeli e Gianluca Cesali, con la direzione di Valerio Binasco al Centro Zō nell’ultimo appuntamento della rassegna AltreScene – è forse un nascondiglio, una tana. Sulla scena appare come un luogo cadente e lercio: immondezzaio o cantiere, di quelli…